Page 126 - Rassegna 2018-1_2
P. 126

SCENARIO INTERNAZIONALE


                       Il fallimento della commissione portò a una recrudescenza degli scontri,
                  che culminarono nell’attentato all’Hotel King david di gerusalemme, quartier
                  generale dell’amministrazione britannica in Palestina. Il 22 luglio 1946 l’edificio
                  venne fatto saltare in aria da Irgun e lehi, con la morte di novantuno cittadini
                  britannici. l’episodio causò grande clamore e sortì il duplice effetto di persua-
                  dere l’Inghilterra a risolvere, al più presto, la questione arabo-ebraica e di avva-
                  lorare l’ipotesi della spartizione. Il 7 febbraio 1947 il problema venne dunque
                  demandato alla neo-costituita organizzazione delle nazioni unite, che crearo-
                  no un comitato speciale sulla Palestina (unscoP) incaricato di studiare una
                  soluzione politica del conflitto.
                       le reazioni dei due schieramenti furono diametralmente opposte: gli arabi
                  decisero di boicottare i lavori della commissione, considerata una trappola a
                  loro danno, mentre gli ebrei ne colsero appieno il significato e decisero di sup-
                  portarne l’attività e al contempo organizzarono anche una serie di studiate pro-
                  vocazioni verso gli inglesi, al fine di convincere l’opinione pubblica internazio-
                  nale e le nazioni unite della necessità di porre fine al mandato britannico. Il
                  più celebre di questi episodi fu certamente quello della nave exodus, carica di
                  profughi ebrei partiti dalla francia che tentò di forzare il blocco navale britan-
                  nico  al  largo  della  Palestina.  la  royal  navy  intercettò  l’imbarcazione  e  la
                  costrinse a ritornare in francia, da dove molti dei suoi passeggeri furono trasfe-
                  riti in campi profughi in germania suscitando grande clamore. Questo ed altre
                  iniziative degli ebrei influenzarono i lavori del comitato, che il 31 agosto 1947
                  presentò alle nazioni unite le proprie conclusioni. Queste prevedevano la fine
                  del mandato in Palestina e la spartizione del territorio fra arabi ed ebrei, che
                  avrebbero dovuto convivere in due stati separati, ma in unione economica fra
                  di loro.
                       la proposta venne approvata il 29 novembre 1947 con trentatré voti favo-
                  revoli, tredici contrari e dieci astenuti.



                  5. La Prima guerra arabo-israeliana

                       la data prevista per la fine del mandato britannico in Palestina era il 14
                  maggio 1948, ma fin dall’approvazione della risoluzione onu la Palestina pre-


                  124
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131