Page 84 - Rassegna 2017-3
P. 84
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
Riferimenti bibliografici
- M. PICOZZI - A. INTINI, Scienze Forensi, teoria e prassi dell’investigazione scien-
tifica, Torino, 2009;
- S. BOZZI - A. GRASSI, Il sopralluogo tecnico sulla scena del delitto, in M. PICOZZI -
A. INTINI, op. cit., Sez. I, Sulla scena del crimine;
- A. CAMON, La disciplina delle indagini genetiche, in Cass. pen., fasc. 4, 2014;
- G. CONSO - G. ILLUMINATI, Commentario breve al codice di procedura penale,
Seconda edizione, 2015;
- I carabinieri nelle investigazioni scientifiche, progetto editoriale a cura del
RaCis.;
- A. IACOBELLI, Il raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche e l’evoluzione
della moderna genetica forense, in RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI n.
1/2016;
- G. NOVELLI - I. PIETRANGELI, Nuove frontiere e tecniche di analisi del DNA, in M.
PICOZZI - A. INTINI, op. cit., Sez. III, Le scienze forensi in laboratorio;
- A. SPINELLA - R. BIONDO, Biologia forense, in M. PICOZZI - A. INTINI, op. cit.,
sez. III, Le scienze forensi in laboratorio;
- F. TARONI - J. VUILLE - L. LUPARIA, La prova del DNA nella pronuncia della
Cassazione sul caso Amanda Knox e Raffaele Sollecito, in Diritto Penale
Contemporaneo;
- P. TONINI, Manuale di procedura penale, Milano, 2013;
- D. VIGONI, Corte Costituzionale, prelievo ematico coattivo e test del DNA, in Rivista
italiana di Diritto e Procedura Penale, fasc. 4, 1996.
82