Page 226 - Rassegna 2017-3
P. 226
TRIBUNA DI STORIA MILITARE
le marquis de morès, qui n’en aurait fait qu’une bouchée, et après quoi il m’écri-
vait des dithyrambiques de gratitude...» .
(104)
in ogni modo dopo aver preso servizio a rouen Esterhazy se ne stette
tranquillo per un po’, anche perché le ispezioni alle caserme parigine del 74e r.i.
gli consentivano frequenti viaggi nella capitale. Qui, in giugno, incontrò casual-
mente Berger, in vacanza a Parigi, il quale, ricordando la promessa di occuparsi
di lui, gli offerse un posto civile a Costantinopoli; ma stavolta fu il ‘conte’ a
rifiutare, affettando di aver nel frattempo risolto i suoi problemi finanziari gra-
zie ad un cospicuo vitalizio assegnatogli da un inesistente zio austriaco .
(105)
Secondo reinach, che si fondava su congetture personali e su una lettera rice-
vuta dall’orientalista inglese Frederick Cornwallis Conybeare (1856-1924), a sua
volta autore di un libro dreyfusardo , questo improvviso disinteresse per il
(106)
posto a Costantinopoli, sarebbe la prova che già a quell’epoca Esterhazy sareb-
be stato al soldo dell’addetto militare tedesco. Ciò avvenne in realtà solo tredici
mesi dopo, e più probabilmente il rifiuto del posto a Costantinopoli va messo
in rapporto con la pubblica relazione intrattenuta da Esterhazy con la dicianno-
venne marguerite-marie Pays, una ragazza conosciuta in treno o al Moulin Rouge
(per la quale si separò in seguito dalla moglie) e col miraggio di facili guadagni
di borsa.
Furono infatti disastrose speculazioni sui [già allora infausti!] titoli di stato
italiani (107) a ridurlo veramente con l’acqua alla gola, ma ciò avvenne nella tarda
primavera 1894. Poche settimane prima dell’assassinio del presidente Carnot
[pugnalato il 24 giugno a Lione dal giovane anarchico italiano Sante Caserio]
Esterhazy tornò infatti da Weil, stavolta per bussare a quattrini alla porta della
Comunità israelita, lamentando una presunta persecuzione degli antisemiti: arri-
vò a esibire a prova false lettere. il nostro era la vittima ideale dell’estorsione:
(104) - Deposizione del 23 gennaio 1898, durante l’istruttoria Tavernier. reinach, op. cit., 4, pag.
522. Cour de Cassation, La révision du procès Dreyfus, vol. 1 Instruction de la chambre criminelle,
Paris, P.-V. Stock, 1899, pag.594. Le procès Dreyfus, devant le Conseil de Guerre de Rennes (7 août-
9 septembre 1899), Stock, 1900, pag. 138.
(105) - reinach, op. cit., 2, pagg. 71-75, sottolineando peraltro che si tratta di mera ipotesi.
(106) - Frederick Cornwallis Conybeare (1856-1924), The Dreyfus case, With twelve illustrations and
facsimiles of the bordereau, London, George allen, 1898.
(107)- reinach, op. cit., 2, pagg. 68-71.
224