Page 123 - Rassegna 2017-3
P. 123
LE ABERRAZIONI NELLA RICERCA
DEI RESIDUI DELL’ESPLOSIONE DEI COLPI D’ARMA DA FUOCO
8. Il rischio di errore nelle indagini sulla presenza di residui dello sparo
Fatto salvo quanto enunciato nei capitoli 4 e 7, è giunto il momento di valutare
più nel dettaglio le caratteristiche intrinseche dell’accertamento volto alla ricerca di
GSR. In particolare ci soffermeremo su poche e semplici domande che sovente
sono oggetto di discussione dentro e fuori dalle aule di tribunale. Ad esempio:
-“le analisi sulle superfici cutanee hanno dato esito negativo. Questo significa neces-
sariamente che il soggetto sia stato sospettato ingiustamente?”
In linea di principio la risposta corretta è “dipende!”. Se ci troviamo di
fronte ad una discrasia tra indizi derivanti dalle investigazioni tradizionali (inter-
cettazioni telefoniche, testimonianze, etc…) dovremmo considerare tutti gli
aspetti tecnici che hanno portato al prelievo stub (tempo intercorso tra evento e
prelievo, possibile lavaggio delle mani, etc…); se non vi è corrispondenza, sarà
compito del consulente tecnico dirimere la questione spiegando come vi sia la
possibilità di rendere inefficace l’accertamento dei residui dello sparo. Il perso-
nale giudizio del consulente, inoltre, deve anche considerare dalla presenza o
meno dei campionamenti effettuati sugli indumenti, sui veicoli e quant’altro utile
che possa avvalorare o meno il quadro indiziario. Da ciò ne deriva l’intrinseca
importanza dell’applicazione pedissequa delle best practice in tema di GSR;
- “le analisi sugli stub hanno dato esiti positivi. Quindi lo sparatore e l’imputato
sono la stessa persona?”
Il giudizio dell’esperto in residui dello sparo è espresso nell’ordine della pre-
senza o meno dei residui di interesse; ne deriva che, essendo questi ultimi derivanti
dall’attività di sparo, le possibilità che l’imputato sia lo sparatore sono più che ragio-
nevoli. Tuttavia vi è da considerare anche il fatto che egli possa essere stato abba-
stanza vicino al vero sparatore e che sia stato investito dalla nuvola dei residui tanto
quanto lo sparatore stesso; in questo caso però egli dovrà ben dimostrare la presen-
za di una seconda persona e le ragione della sua stessa presenza in quel luogo;
- “Il kit stub sulle superfici cutanee ha dato esiti negativi; quello sugli indumenti indos-
sati invece è positivo. l’imputato e lo sparatore sono la stessa persona?”
Fatte salve tutte le cautele già descritte nel capitolo 4, è doveroso ricordare che gli
indumenti trattengono meglio della pelle i residui dello sparo. Detto questo, come già
enunciato nella risposta precedente, se non fosse lui dovrebbe comunque dimostrare le
121