Page 126 - Rassegna 2017-3
P. 126
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
interno fattori umani e tecnici, fisici e chimici, strumentali e metodologici, di non
sempre facile lettura e comprensione. La comunità scientifica internazionale spes-
so si occupa di questo tipo di problematiche, ponendo particolare attenzione alla
figura del tecnico specializzato che, se da un lato (almeno nell’esperienza italiana)
è un “poliziotto” a tutti gli effetti - e quindi particolarmente sensibile alle proble-
matiche investigative - dall’altro deve coscienziosamente sottostare ai metodi ed
alle procedure tipiche delle scienze forensi. Un ulteriore aspetto da considerare è
il dialogo che intercorre tra agenti operanti e organi tecnici, nonché tra organi tec-
nici e magistratura, durante l’indagine come in dibattimento (13)(14)(15) .
Compito dei responsabili di ciascun settore (magistratura, laboratorio foren-
se e operatori di polizia) è quello di comunicare tra loro costantemente, gestire le
contingenze, analizzare e risolvere problematiche complesse e metterle in relazio-
ne con le circostanze di fatto, conciliando ove possibile le esigenze investigative
con quelle tecnico-operative. Un approccio metodologico di tipo scientifico, o di
tipo anglosassone, se vogliamo dargli una connotazione geografica, aiuta tutti i
concorrenti a fornire il giusto contributo in relazione agli obiettivi da conseguire,
alle professionalità da esprimere, alle forze da mettere in campo, al coordinamen-
to ed alla comunicazione imprescindibili per giungere ad un risultato soddisfacen-
te anche dal punto di vista processuale, sia in qualità che in attendibilità (16)(17) .
Ne consegue che il rischio di errore, seppur fisiologico, può essere ridotto
ai minimi termini con regole certe e personale qualificato, malgrado dipenda da
fattori non quantificabili né prevedibili, talvolta riconducibili alla sola discussio-
ne dibattimentale, invece che a fattori di carattere tecnico, di gestione di indagi-
ne, o di formalità degli atti compilati.
(13)- T. HICKS, et al. the importance of distinguishing information from evidence/observations when formulating
propositions, SCIenCe anD JuStICe, n. 55, 2015.
(14)- L. M. HOWES, the communication of forensic science in the criminal justice system: a review of theory
and proposed directions for research, SCIenCe anDJuStICe, 55, 2015.
(15)- H. DITRICH, Cognitive fallacies and criminal investigations, SCIenCe anD JuStICe, 55, 2015.
(16) - W. RICCITELLI, Sopralluogo e repertamento: coordinamento tra il comando operante e l’organo tecnico spe-
cializzato, in SICuRezza e GIuStIzIa, numero II_MMXV, 2° trimestre 2015.
(17) - W. RICCITELLI, Dialogo e confronto tra PM e operatori di polizia nelle indagini tecnico-scientifiche, in
SICuRezza e GIuStIzIa, numero III_MMXV, 3° trimestre 2015.
124