Page 46 - Rassegna 2017-2
P. 46

2^ CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL’AMBIENTE



                    Al contesto dell’ambito di tutela non sono estranei, altresì, profili che si
               connettono alla tutela del lavoro, al rispetto della dignità sociale e dei singoli,
               alla salvaguardia di fisionomie territoriali, a istanze di progresso.
                    Ci accostiamo, quindi, ad un contesto multiforme, eterogeneo, ricco di
               sani protagonismi, fantasia ed inventiva, catalizzatore di bisogni e aspettative.
                    Da  quel  lontano  1814,  i  tempi  e  le  trasformazioni  della  società  hanno
               imposto evoluzione e dinamismo nella scelta di strumenti appropriati ed effica-
               ci  rispetto  alle  plurime  domande  di  sicurezza.  La  bicentenaria  capacità
               dell’Arma di coglierne l’essenza intima della Nazione, atteggiandosi consape-
               volmente a suo “clero laico” - come diceva Emilio Cecchi - ha guidato verso
               l’adozione di modelli organizzativi agili e specialistici, realizzando la straordina-
               ria “Organizzazione Speciale” dell’Arma, nel cui ambito si inserisce appunto il
               Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari, consapevole presidio di
               sicurezza in questo “scorcio” di Nazione così prezioso.




                    2. Cenni storici e attribuzioni


                                                           La  costituzione  del  Reparto
                                                      Speciale  risale  al  1°  marzo  1982,
                                                      allorché, con Decreto di pari data del
                                                      Ministero  dell’Agricoltura  e  delle
                                                      Foreste,  veniva  istituito  il  Nucleo
                                                      Carabinieri per  la  prevenzione  delle
                                                      infrazioni  ai  regolamenti  e  dei  reati
                                                      nel  settore  ippico  (in  applicazione
                                                      della Legge 315/1942) nonché per la
                                                      salvaguardia  del  comparto  agroali-
                                                      mentare.
                                                           L’unità assunse immediatamen-
               te  la  denominazione  di  Reparto  Carabinieri  presso  il  Ministero
               dell’Agricoltura e delle Foreste, a sua volta destinata a mutare nel tempo in
               conformità alle disposizioni legislative di innovazione del settore.

               44
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51