Page 43 - Rassegna 2017-2
P. 43

L’ARMA A TUTELA


                         DELL’AGROALIMENTARE













                                                    Col. Luigi CORTELLESSA
                                                    Comandante Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari
                                                    Roma











             SOMMARIO: 1. Presentazione. - 2. Cenni storici e attribuzioni. - 3. Ambito di applicazione delle attri-
                      buzioni. - 4. Attività operativa. - 5. Divulgazione e formazione.




             1. Presentazione


                  Sin dalla sua fondazione, l’Arma dei Carabinieri ha colto e interpretato,
             spesso anticipandoli, i bisogni e le istanze della società, adeguandovi la propria
             organizzazione , orientandone le attività, curando la dottrina di riferimento.
                  La nostra Istituzione salda le proprie radici in un contesto sociale, quello dei
             primi dell’Ottocento, fortemente permeato da economia agricola e informato ad una
             consolidata tradizione rurale. Quello agricolo era - ed è ancora- un contesto di eccel-
             lenza nazionale, cui l’Arma ha guardato con vigile aderenza sin dagli albori della sua
             bicentenaria storia. Già nelle Regie Patenti del 13 luglio 1814, atto legislativo fonda-
             tivo, si affermano compiti di presidio dei settori agroalimentare ed ambientale, quali:
                  - “vigilare sulla sicurezza delle città e delle campagne”;


                                                                                      41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48