Page 45 - Rassegna 2017-2
P. 45

L’ARMA A TUTELA DELL’AGROALIMENTARE


             delle competenze specialistiche, che si declinassero in reparti specificamente
             costituiti per l’esigenza: uno di questi settori è proprio quello del comparto
             agroalimentare. Esso è connaturato alla identità stessa del nostro Paese, per
             motivi antropologici, sociali, economici, identificativi, persino trascendentali.
             L’agricoltura è un elemento identitario dell’Italia, protagonista visivo del pae-
             saggio, espressione di sintesi del lavoro e del sacrificio, dell’operosità silente e
             della generosità, ispiratrice finanche di ineguagliabili opere d’arte scaturite da
             geni che ne hanno colto la dimensione plastica, paesaggistica, dialogante, unifi-
             cante. Il paesaggio italiano è fatto di agricoltura: il territorio nazionale è infatti
             composto da una Superficie Agricola Totale (SAT) di 16,7 milioni di ettari, così
             suddivisa:
                  -  12,4 milioni di Superficie Agricola Utilizzata (SAU);
                  -  4 milioni di pascoli e prati permanenti.
                  Gli occupati nel settore agricolo sono circa 842mila, mentre le aziende
             agricole risultano 1.471.187. Queste cifre indicano la preponderante incidenza
                                                    (1)
             dell’agricoltura sotto il profilo socio-economico della vita nazionale.
                  Alla dimensione agricola si affianca, anche per derivazione, quella alimen-
             tare,  espressiva  di  bisogni  irrinunciabili  dell’essere  umano  per  la  sua  stessa
             sopravvivenza, di elementi storici e identificativi di un’area, di aspetti legati alla
             tradizione, alla religione e alla dimensione conviviale e familiare.
                  Si tratta, in definitiva, di elementi che delineano un ambito sociologico
             capace -forse più di altri - di definire la cifra di una popolazione - e del suo
             modo di essere - su un territorio.
                  Proprio questa evidente connessione dell’agricoltura e del cibo con il ter-
             ritorio chiama l’Arma, già titolare con le sue Stazioni di una inimitabile capacità
             di auscultare il battito della Nazione, a farsi capace di una competenza speciali-
             stica a presidio di entità e valori quotidianamente incidenti sulla vita dei cittadi-
             ni, indipendentemente da condizioni sociali e di censo.
                  Deve  altrettanto  considerarsi,  sotto  diversa  angolazione,  l’esigenza  di
             esprimere tutela ad un comparto economico di grande significato per gli inte-
             ressi del Paese, anche oltre i confini nazionali, con le conseguenti implicazioni
             anche in tema di immagine e di prestigio nel mondo.
             (1) - Fonte: dati ISTAT 2015.

                                                                                      43
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50