Page 143 - Rassegna 2017-2
P. 143
IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO ITALIANO TRA COMMERCI ILLEGALI
E RESTITUZIONI INTERNAZIONALI
antichi rinvenuti all’interno dei vari contesti archeologici disseminati sul nostro
territorio .
(14)
le alienazioni abusive riguardano principalmente beni appartenenti a enti
pubblici o chiesastici. I falsi d’arte, invece, sono riconducibili all’attività di
immettere sul mercato copie d’arte, di autori importanti, facendole passare per
autentiche .
(15)
entrando nel merito dei beni archeologici, vediamo come nonostante l’as-
sidua azione di contrasto posta in essere dalle forze dell’ordine, ed in particolare
dal comando carabinieri tutela patrimonio culturale, e ravvisato che la grande
depauperazione di siti archeologici ha subito negli ultimi anni un discreto ral-
lentamento, tale settore criminale difatti continua a far registrare attività di scavi
clandestini soprattutto in quelle aree maggiormente ricche di reperti, come la
sicilia, la puglia, il lazio, la campania e la basilicata.
Questo fenomeno è riconducibile perlopiù ad un atteggiamento pressoché
voluttuario di rinvenire e/o possedere oggetti di rilevante valore artistico e, per
chi è dedito al saccheggio dei siti, al fatto che l’attività produce massimo profit-
to e minimo rischio, considerato che essere scoperti nell’atto in cui ci si attinge
materialmente a prelevare beni oriundi da un sottosuolo sperduto tra le vaste
campagne, è cosa assai difficile.
Il fenomeno degli scavi clandestini può essere dunque riconducibile a
diversi fattori:
- nel sud Italia ci sono ancora molte aree archeologiche sconosciute dagli
esperti; i tombaroli, il più delle volte, si muovono su territori familiari agli stessi
e sconosciuti o quasi agli addetti ai lavori;
- molti siti, pensiamo a quelli pugliesi, sono ubicati in aree estesissime e
isolate; “facilità” con la quale, una volta entrati in possesso dei beni, questi pos-
sono essere agevolmente trasportati, travalicando le frontiere fisiche, prima, e
giuridiche poi, tra uno stato e l’altro .
(16)
(14) - massimiliano croce, Lotta al crimine nell’arte, in rassegna di psicopatologia Forense, periodi-
co a carattere scientifico, volume 18 - n. 3, università degli studi di roma “la sapienza”,
roma, 2014.
(15) - massimiliano croce, I falsi d’arte - Natura, sviluppo e legislazione, in rassegna dell’arma dei
carabinieri (n. 3 - 2007), proprietà editoriale ministero della Difesa, roma, 2007.
(16) - Vito andrea IannIzzotto, I Beni Culturali nell’ottica criminale, roma, europolis editing, 2006.
141