Page 139 - Rassegna 2017-2
P. 139
IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO ITALIANO TRA COMMERCI ILLEGALI
E RESTITUZIONI INTERNAZIONALI
capaci d’integrare, o chiarire, le fonti scritte e, in questo dialogo, costruire il
grande racconto della storia; occorre grande attenzione agli oggetti e alle reci-
proche relazioni” .
(6)
a proposito di oggetti e relazioni tra essi, occorre evidenziare la grande
importanza rivestita dai cosiddetti contesti chiusi, ovvero manufatti contenenti
oggetti ivi giunti nello stesso preciso momento. un caso antonomastico di con-
testo chiuso è rappresentato dalle tombe a camera. nel momento in cui è cono-
sciuta la datazione di un oggetto, facente parte del corredo funerario, è possibile
procedere alla cronologia dei reperti ritrovati unitamente ad esso; e non solo -
dal loro raggruppamento (che non è mai causale), dalla quantità e dalla qualità
degli oggetti possono emergere importantissime informazioni sul defunto e
sulla società della quale fece parte e che lo seppellì. ognuna di queste ricostru-
zioni trova valenza scientifica unicamente nel momento in cui si conoscono
con esattezza le circostanze di ritrovamento .
(7)
Corredo funerario di una tomba a camera
(6) - claudio FranzonI, Se Troia diventa Gardaland, “tuttolibri”, suppl. de “la stampa”, 23 agosto 2008.
(7) - D. graepler e m. mazzeI, Provenienza: sconosciuta!, bari, edipuglia, 1996.
137