Page 137 - Rassegna 2017-2
P. 137

IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO ITALIANO TRA COMMERCI ILLEGALI
                                   E RESTITUZIONI INTERNAZIONALI


             2. Il commercio illegale dei beni culturali


             a. Trafugamenti: danni alla ricerca archeologica


                  a seguito dei saccheggi che da secoli vengono perpetrati ai danni dei siti archeo-
             logici, la ricerca scientifica perde costantemente “puzzle” importanti per la ricostru-
             zione storica degli insediamenti umani susseguitisi nel corso del tempo. ne consegue
             un danno culturale irreparabile, giacché trattasi di testimonianze non ripetibili.

































                  Il noto critico letterario roberto longhi, a proposito dell’opera d’arte in
             genere, “dal vaso dell’artigiano greco alla cappella sistina”, scrive che si tratta
             sempre di un capolavoro “relativo” in quanto “non sta mai da solo, è sempre
             un rapporto ”. ebbene, il rapporto di cui parla longhi è rappresentato proprio
                        (1)
             da quell’anello mancante che viene a costituirsi, per quanto riguarda il fenome-
             no degli scavi clandestini, nel momento in cui i cosiddetti “tombaroli” asporta-
             no beni culturali dal loro contesto d’origine.

             (1) - roberto longhI, Proposte per una critica d’arte, “paragone”, n. 1, 1950.

                                                                                     135
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142