Page 136 - Rassegna 2017-2
P. 136
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
ecco allora ripercorrere le varie fasi che vanno dalla decontestualizzazione
del bene - per mano dei cosiddetti “tombaroli” - fino alla definitiva collocazione
in allestimenti museali esteri, attraverso l’implacabile passaggio tra i vari sogget-
ti del mercato clandestino, capaci di “vestire” il bene di una nuova etichettatura
che ne attesti la “lecita provenienza”, seppure sospetta.
Vedremo come, grazie alla forte spinta proveniente soprattutto dal
mondo scientifico, nel clima di una rinnovata visione in materia di valorizza-
zione e tutela dei beni culturali appartenenti al proprio territorio, si è data sem-
pre più rilevanza alla deplorevole discrasia etico-culturale riguardante in primis
l’acquisizione incontrollata ed incontrastata di beni di chiara provenienza ille-
cita da parte di importanti musei stranieri, la cui scelta di oggetti d’antichità,
fino a poco tempo addietro, era dettata da un approccio preminentemente di
tipo estetico, avente quale obiettivo primario l’esaltazione del “gioiello antico”,
pur presentandolo avulso dall’imprescindibile messaggio culturale a cui esso è
votato.
Da qui la spinta, soprattutto da parte dell’Italia - divenuta “modello” in
materia di tutela del patrimonio culturale - verso normative internazionali ed
accordi bilaterali volti ad imporre maggiore rigorosità alla politica di acquisizio-
ne dei beni: primo tra tutti l’accordo unesco firmato a parigi nel 1970.
la necessità di giungere alle tanto agognate restituzioni di reperti archeo-
logici da parte di rinomati musei statunitensi - impensabile fino agli ’90 - ha por-
tato gli addetti ai lavori ad attuare l’alternativo percorso del doppio canale diplo-
matico-giudiziario, sostenuto da una politica sempre più impegnata in relazioni
internazionali, tendenti al recupero di quei beni la cui uscita illecita dal territorio
nazionale è stata di volta in volta ampiamente e puntualmente accertata e docu-
mentata dalla decennale attività info-investigativo condotta dai carabinieri del
comando tutela patrimonio culturale - primo reparto di polizia al mondo
dotato di tali specifiche attribuzioni - di concerto con la magistratura e
l’avvocatura dello stato.
si giunge così ad importantissime azioni di recupero di reperti archeolo-
gici che prevedono, in cambio della restituzione dei beni all’Italia, l’instaurarsi
di interscambi culturali, con prestiti di opere di pari rilevanza ai musei che si
sono “ravveduti”.
134