Page 116 - Rassegna 2017-1_4
P. 116
PANORANA INTERNAZIONALE
Con la recente legge 145/2016 vengono disciplinate varie problematiche
connesse con questa partecipazione che non erano già state oggetto dell’inter-
vento legislativo del 1992. In questo articolo si commenteranno alcuni aspetti
della nuova normativa e si tenterà di esaminare in quale modo la stessa impatti
sull’Arma dei Carabinieri che, come ben noto, è uno degli attori presente in
quasi tutte queste missioni.
2. Il campo di applicazione della legge
L’articolo 1 della legge individua l’ambito di applicazione della stessa pre-
cisando, al comma 2, che essa disciplina “l’invio di personale e di assetti, civili
e militari, fuori del territorio nazionale, che avvenga secondo i termini della
legalità internazionale, delle disposizioni e delle finalità costituzionali, in ottem-
peranza agli obblighi di alleanze o ad accordi internazionali o intergovernativi,
o per eccezionali interventi umanitari”.
Ulteriori elementi per definire meglio l’ambito di applicazione si ricavano
dal comma 1 dello stesso articolo laddove si legge che “la partecipazione delle
Forze armate, delle Forze di polizia ad ordinamento militare o civile e dei corpi
civili di pace a missioni internazionali istituite nell’ambito dell’Organizzazione
delle Nazioni Unite (ONU) o di altre organizzazioni internazionali cui l’Italia
appartiene o comunque istituite in conformità al diritto internazionale, compre-
se le operazioni militari e le missioni civili di polizia e per lo Stato di diritto
dell’Unione europea, nonché a missioni finalizzate ad eccezionali interventi
umanitari, è consentita, in conformità a quanto disposto dalla presente legge, a
condizione che avvenga nel rispetto dei principi di cui all’articolo 11 della
Costituzione, del diritto internazionale generale, del diritto internazionale dei
diritti umani, del diritto internazionale umanitario e del diritto penale interna-
zionale”.
I due commi mirano a ricomprendere certamente tutte le missioni di
peace-keeping, peace-building e di peace-making (usando il linguaggio onusiano)
organizzate dalle Nazioni Unite o da altre organizzazioni regionali (viene citata
espressamente l’UE). A parere di chi scrive sono incluse, almeno sul piano teo-
114