Page 114 - Rassegna 2017-1_4
P. 114
PANORANA INTERNAZIONALE
Com’è noto, l’Italia è, da diversi anni ormai, un Paese molto attivo nella
partecipazione alle missioni di pace(2): secondo un recente documento del
Consiglio dei Ministri adottato il 14 gennaio 2017 e presentato proprio in
attuazione dell’articolo 2, comma 2 della Legge n. 145(3), l’Italia attualmente
partecipa ad undici missioni dell’UE(4), a cinque missioni delle NU(5), a quat-
tro operazioni della NATO(6), a tre missioni organizzate da coalizioni dei
volenterosi (Coalition of the willing)(7), a cinque operazioni di cooperazione
bilaterale (assistenza tecnica, addestramento ecc.)(8) e a quattro operazioni di
supporto per le esigenze connesse alle missioni internazionali in determinate
aree geografiche(9).
Sempre secondo questo documento, l’Italia schiera in questo momento
(2) - Si veda ultra G. BUTINI, Missioni di polizia internazionale, Roma, 2005; N. PIROZZI (a cura
di), L’Italia nelle missioni civili dell’Ue. Criticità e prospettive, in IAI Quaderni, n. 35 (febbraio
2010); F. COTICCHIA, A Remarkable Evolution. Italy’s Participation in PKOs: Figures and Trends,
in A. DE GUTTRY, E. SOMMARIO and ZHU, China’s and Italy’s Participation in Peacekeeping
Operations, Existing Models, Emerging Challenges, London, 2014, pagg. 9 ss; G. TERCOVICH,
Italy and UN Peacekeeping: constant Transformation, in International Peacekeeping, Vo. 23, 2016,
pagg. 681 ss.
(3) - Deliberazione del Consiglio dei Ministri in merito alla partecipazione dell‘Italia alle missioni
internazionali, adottata il 14 gennaio 2017, Senato della Repubblica, XVII Legislatura, Doc.
CCL n. 1, disponibile su http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/1000608.pdf.
(4) - EULEX Kosovo, EUFOR ALTHEA (Bosnia Erzegovina) EUNAVFOR MED
(Mediterraneo), EUPOL Afghanistan, EUBAM Rafah, EUPOL COPPS (Palestina), UE
Atalanta (Coste al largo della Somalia), EUTM Somalia, EUCAP NESTOR, EUTM Mali,
EUCAP Sahel Mali, EUCAP Sahel Niger.
(5) - UNMIK (Kosovo), UNFICYP (Cipro), UNIFIL (Libano), MINUSMA (Mali), UNSMIL
(Libia).
(6) - Joint Enterprise (Balcani), Resolute Support Mission (Afghanistan), Active Fence (confine Sud
dell’Alleanza).
(7) - TIPH2 (Hebron), coalizione di contrasto a DAESH (Siria ed Iraq). Da segnalare che nel docu-
mento del Consiglio dei Ministri non viene citata la partecipazione italiana alla Multinational
Force and Observers (Sinai) il cui Comando Generale è collocato a Roma e alla quale l’Italia
contribuisce, al momento, con un contingente di 78 militari (si veda il sito della MFO:
http://mfo.org/en/contingents).
(8) - Libano, Palestina, Somalia e Gibuti, Libia (missione Ippocrate a valenza prettamente sanita-
ria).
(9) - Ad esempio a Gibuti, a supporto delle missioni nel Corno d’Africa e zone limitrofe, in
Bahrain, Qatar e Tampa per le esigenze connesse con le missioni in Medio Oriente e Asia.
112