Page 110 - Rassegna 2017-1_4
P. 110
PANORAMA INTERNAZIONALE
Buhari, in estrema sintesi, potrebbe trovarsi prigioniero di una paraliz-
zante contraddizione. Da una parte la necessità di cambiare radicalmente un
Paese fortemente diviso dal punto di vista etnico, politico, sociale, economico
e religioso, ormai corroso dalla crescita esponenziale della corruzione e dalla
dilagante criminalità. Dall’altra, l’impossibilità di farlo senza minare quel deli-
cato sistema di pesi e contrappesi di fatto che per ora ha scongiurato che la
Nigeria tutta precipitasse in un conflitto interetnico e interreligioso aperto e
violentissimo.
In tale contesto merita evidenziare la rinnovata attenzione dedicata dalle
compagnie petrolifere alla crisi promuovendo nuove attività in grado di contri-
buire in misura significativa allo sviluppo economico e sociale nella Regione del
Delta(59-60-61).
10. Conclusione
La situazione complessa esistente nel Paese appare condensabile nelle
parole espresse il 22 febbraio 2017 dai Vescovi della Provincia Ecclesiastica di
Ibadan che, senza timori di ripercussioni, hanno dichiarato testualmente che:
(59) - Il 23 gennaio 2017, ENI dichiarava che “il ministro di Stato per le Risorse Petrolifere e
Presidente del Board della Nigerian National Petroleum Corporation (NNPC), Emmanuel Ibe
Kachikwu, e l’a.d. di Eni, Claudio Descalzi, si erano incontrati a Roma per rinforzare ulte-
riormente la fruttuosa partnership in Nigeria, siglando un accordo di cooperazione diretto a
promuovere nuove attività in grado di contribuire in misura significativa allo sviluppo eco-
nomico e sociale in Nigeria, “In particolare, riguardo al settore upstream, le operazioni di pro-
duzione oil e gas verranno intensificate con un maggiore focus alle attività di sviluppo ed
esplorazione nelle zone di operazione onshore, offshore e Ultra Deep Water; al settore raffinazio-
ne, le parti hanno definito i termini della cooperazione per la ristrutturazione e l’ampliamen-
to della raffineria di Port Harcourt (River State); alla generazione di energia, l’accesso
all’energia verrà ulteriormente ampliato dal raddoppio della capacità di generazione di Okpai
IPP tramite lo sviluppo accelerato della Fase II, che la renderà una delle più grandi centrali
a ciclo combinato di tutta l’Africa”. Comunicato ENI.
(60) - http://www.affaritaliani.it/economia/eni-rafforza-la-cooperazione-con-il-governo-della-
nigeria-460093.html
(61) - https://www.investireoggi.it/finanza-borsa/eni-memorandum-of-understanding-la-nigeria-
na-nnpc/
108