Page 9 - Rassegna 2-2016
P. 9
CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL’AMBIENTE
Consiglio UE del 2014, si prefigge l’esecuzione di un’operazione coordinata a livel-
lo europeo di contrasto al traffico illecito di rifiuti gestito dalla criminalità, anche
mediante la diffusione dei risultati conseguiti e lo svolgimento di campagne media-
tiche. La Conferenza è stata anche l’occasione per illustrare le sinergie che derive-
ranno dalla confluenza del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri,
un’operazione in linea con la considerazione, che ha costituito il leit motif della con-
ferenza, per cui il crimine ambientale è più efficacemente combattuto tramite attra-
verso un approccio interdisciplinare che possa beneficiare di competenze tecniche,
scientifiche e operative dei vari operatori coinvolti.
Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Tullio del Sette, ha
aperto i lavori della conferenza, sottolineando come essa tocchi un tema che dovrà
necessariamente essere al centro dell’attività dei legislatori e dei policy-makers negli
anni a venire, in quanto il tema della sicurezza ambientale ha una valenza fonda-
mentale per la stabilità delle società del futuro. Prima di passare la parola al Ministro
per gli Affari Esteri Paolo Gentiloni, il Generale del Sette ha ricordato l’Articolo 9
della Costituzione, che, nel prevedere la necessità della tutela del paesaggio, eleva a
rango di norma costituzionale e di obiettivo primario e programmatico del legisla-
tore la tutela dell’ambiente e le iniziative adottate a garanzia della sua sicurezza.
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,
Paolo Gentiloni, ha salutato con favore la conferenza, che dimostra fra l’altro
la grande attività che l’Arma dei Carabinieri svolge nel contesto internazionale.
Il Ministro ha ricordato come il tema del contrasto al traffico dei rifiuti, e in
generale quello della protezione ambientale, sia da sempre oggetto di impegno
da parte dell’Arma, tanto che una certa terminologia oggi di uso comune, come
quella di ecomafia, sia nata proprio nell’ambito di rapporti redatti in materia di
protezione dell’ambiente, a partire dal 1994, dall’Arma dei Carabinieri. Il
Ministro ha ricordato come, finalmente, anche i governi hanno preso in maniera
seria l’impegno alla tutela dell’ambiente, dopo un importante interessamento
delle opinioni pubbliche mondiali. In particolare, il 2015, secondo il Ministro, è
stato un anno cruciale in materia di protezione dell’ambiente. Nell’ Enciclica
Laudato Si’, il Santo Padre Francesco ha posto l’accento in maniera molto ferma
8