Page 5 - Rassegna 2-2016
P. 5
Le modalità di svolgimento dell’attività formativa presso il CoESPU rap-
presentano un’altra specificità peculiare di questo progetto: dopo alcune ore di
lezione in classe, erogate in gran parte utilizzando le più moderne tecniche di-
dattiche (learning by doing, simulazioni, role-play ecc), i Frequentatori hanno par-
tecipato, in prima persona e svolgendo diversi ruoli e funzioni, ad una esercita-
zione per Posti Comando e sul campo, nel corso della quale hanno potuto met-
tere in pratica le nozioni e le capacità acquisite nella parte teorica del Corso.
Le sinergie e il lavoro congiunto tra le varie articolazioni di una missione
internazionale (civili, militari e forze di polizia), nonché l’approccio pratico alle
attività didattiche e esercitative, risultate vincenti per una migliore comprensio-
ne del ruolo assegnato a ciascuna componente, per affinare la reciproca cono-
scenza operativa e creare uno spirito di squadra, fondamentale per il buon esito
di queste missioni internazionali, pensiamo possano rappresentare una best prac-
tice foriera di ulteriori, promettenti sviluppi in ambito europeo.
In conclusione, colgo l’occasione per ringraziare, ancora una volta, quanti
hanno reso possibile tale appuntamento formativo ed in particolare il Generale
di Divisione Claudio Berto, Comandante della Scuola di Applicazione
dell’Esercito, che ha con noi seguito le varie fasi dell’esercitazione e ha redatto
per la Rassegna un simpaticissimo articolo.
Auguro a tutti una buona lettura.
Gen. D. Vittorio Tomasone