Page 8 - Rassegna 2-2016
P. 8

L’UOMO E L’AMBIENTE

     SFIDE GLOBALI, TUTELA E PROSPETTIVE

              DAL PROGETTO T.E.C.U.M.(1)

                                                      Paolo BUSCO

                                                                           Avvocato internazionalista.
                                                                           Laureato in Giurisprudenza all'Università "Luiss” di Roma.
                                                                           Specializzato in Diritto internazionale pubblico all’Università di
                                                                           Cambridge (LL.M), Sorbona e Sant’Anna (Phd.C).

Premessa

      Il 6 e 7 maggio scorsi, presso la Scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, si
è tenuta la prima conferenza internazionale in materia di ambiente e territorio,
denominata “L’Uomo e l’Ambiente: Sfide Globali, Scenari Emergenti, Contrasto
e Prospettive.” La Conferenza, organizzata da Arma dei Carabinieri e Corpo
Forestale dello Stato, è stata l’occasione per discutere con massimi esperti nazionali
e internazionali dei temi più attuali relativi all’ambiente e alla lotta alla criminalità
ambientale. In questo contesto, l’Arma dei Carabinieri ha potuto presentare al
pubblico presente anche il progetto TECUM (Tackling Environmental Crimes Through
Standardised Methodologies) affidato dalla Commissione Europea a un Consorzio
internazionale guidato dall’Italia, e per essa dai Carabinieri, con la partecipazione
del Ministero dell’Ambiente, della Guardia Civil spagnola e della Environmental
Guard Romena. Tale progetto, partendo dai risultati della Presidenza italiana del

(1) - Testo integrale in supplemento al fascicolo.

                                                                                        7
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13