Page 3 - Rassegna 2-2016
P. 3
PRESENTAZIONE
Il secondo numero della Rassegna si presenta ampio e articolato.
Lo spazio maggiore è riservato al tema dell’Ambiente. Lo spunto è dato
dall’importante convegno internazionale organizzato dal Comando Generale
dell’Arma e dal Corpo Forestale dello Stato che la Scuola Ufficiali ha ospitato
il 6 e 7 maggio scorsi.
Gli atti del convegno, numerosi e di estremo interesse, saranno pubblicati,
a breve, in un supplemento della Rassegna.
Qui, ora, riportiamo una prima minuziosa notazione degli interventi cura-
ta dall’Avv. Paolo Busco.
Segue uno studio del Consigliere Maurizio Santoloci, coordinatore scien-
tifico del convegno e della dottoressa Valentina Santoloci, condirettore della te-
stata giornalistica www.dirittoambiente.net, che ha per oggetto il traffico di rifiuti li-
quidi.
Sempre in tema, un pregevole lavoro di una giovane studiosa della materia,
la dottoressa Chiara Pistilli, sulla legge 68/2015 (Disposizioni in materia di delitti
contro l’ambiente).
Si continua con una interessantissima relazione del Vice Avvocato
Generale dello Stato Gabriella Palmieri. Il suo è un approfondimento sull’atti-
vità giurisdizionale che l’Avvocatura svolge in materia ambientale a favore delle
Amministrazioni statali, con funzioni di assistenza, di consulenza e di difesa.
Chiude l’ampio spazio dedicato al tema il Generale di Brigata Sergio
Pascali, che analizza, in maniera completa, l’articolazione, i compiti e le attività
dello speciale Reparto dell’Arma deputato alla Tutela dell’Ambiente.
Il contrasto fattivo ai reati contro l’Ambiente, vera e insostituibile ricchez-
za dell’uomo, conferma la sensibilità e la modernità di pensiero della nostra
Istituzione.
In questo numero, poi, un interessante studio del Prof. Nando dalla
Chiesa, condotto insieme ai suoi collaboratori della Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Milano, nel quale si analizzano, in modo particolareggiato, le
cause e le circostanze che hanno consentito o favorito la proiezione della cri-
minalità organizzata nei vari Continenti, così come oggi si presenta.