Page 4 - Rassegna 2-2016
P. 4
Nella rubrica “Vita della Scuola”, segnalo la conferenza tenuta dal
Presidente del Consiglio di Stato, Prof. Alessandro Pajno, sull’evoluzione della
Giustizia Amministrativa in Italia ed il raffronto con gli altri Ordinamenti euro-
pei.
Particolarmente interessante il lavoro del Generale di Brigata Alfonso
Manzo, Direttore dell’Istituto di Studi Professionali e Giuridico Militare della
Scuola Ufficiali, che, unitamente al Col. Mario Vignati, già Titolare della
Cattedra di Arte Militare e Operazioni di Mantenimento della Pace, analizza le fasi
evolutive dei criteri e dei principi che l’Unione Europea ha seguito nella sua po-
litica di sicurezza e difesa comune. L’articolo si chiude con le Missioni
dell’Unione Europea a partire dall’anno 2003.
Nella Rassegna, infine, trovano ampio spazio gli articoli redatti a conclu-
sione del modulo formativo su “La tutela dei principi di diritto internazionale
umanitario e dei diritti umani nella gestione delle crisi internazionali”, organiz-
zato da questa Scuola in collaborazione con il Comando per la Formazione,
Specializzazione e Dottrina dell’Esercito Italiano, la Scuola Superiore
Sant’Anna di Pisa, l’Università di Torino, la LUISS Guido Carli e la società
CONSULES. Il Corso, tenuto in lingua inglese, presso il Center of Excellence per
le Police Stability Units (Coespu) dell’Arma in Vicenza, ha inteso fornire a 90
Ufficiali dei Carabinieri frequentatori dei Corsi in uscita dalla Scuola Ufficiali, a
100 Ufficiali dell’E.I. frequentatori della Scuola di Applicazione di Torino e a
40 tra laureati e studenti universitari della Scuola Superiore Sant’Anna, della
LUISS e dell’Università di Torino, le nozioni, in materia di diritto internazionale
dei diritti umani e diritto internazionale umanitario, necessarie ad operare/inte-
roperare in maniera efficace e nel rispetto della normativa internazionale sia in
contesti di conflitto armato che nell’ambito di missioni internazionali di man-
tenimento della pace.
Si è trattato di uno dei primi momenti di formazione congiunta, ideati e
disegnati da Ufficiali dei Carabinieri, dell’Esercito Italiano, da Docenti
Universitari e da Esperti, al quale hanno altresì preso parte alcuni Ufficiali
Frequentatori di Accademie Militari straniere, molte delle quali aderenti
all’European Security and Defence College (ESDC) nell’ambito del programma ERA-
SMUS militare.