Page 39 - La Musica e l'Arma
P. 39
39
Repubblica Italiana, anni Settanta. “Fanfara a cavallo”, quadro a tempera
del pittore Giorgio Olivetti. L’autore raffigura nella sua opera la fanfara
del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo, dando particolare enfasi al tamburo
e alle trombe, diretti discendenti di quegli antichi trombetti.
La presenza dei Carabinieri sui campi di battaglia zione anche i reggimenti di fanteria che conquistarono le
rappresentò una costante nella sua storia. L’impiego in alture nei pressi di quell’abitato. Come ricorda uno dei
qualità di corpo combattente era già previsto nelle paten- più grandi storici dell’Arma dei Carabinieri, il colonnel-
ti istitutive e si può dire che ebbe il battesimo del lo Ulderico Barengo nel suo studio “I Carabi-
fuoco con le operazioni d’investimento nieri Reali negli anni 1848-1849”, tra i
della piazzaforte di Grenoble, il 6 248 uomini montati che compo-
luglio 1815, l’anno dopo la fon- nevano i celeberrimi squa-
dazione del Corpo. droni vi erano anche sei
Nelle disposizioni in trombettieri che parte-
materia di operazioni ciparono con i loro
militari stabilite nel commilitoni a tutte
1832, erano confer- le fasi delle ope-
mate le competen- razioni militari.
ze dei Carabinie- Uno di questi è
ri in ordine alle raffigurato ma-
funzioni di poli- gistralmente
zia militare. Inol- dall’autore del
tre il sovrano, quadro “Cari-
allorquando il ca dei carabi-
Regno di Sarde- nieri a Pastren-
gna entrò in cam- go”, Sebastiano
pagna nel corso De Albertis, nel
della Prima Guerra suo secondo dipin-
d’Indipendenza, in- to dedicato al fatto
tese mobilitare anche 3 d’arme.
squadroni di Carabinie- La fine della campa-
ri Reali a cavallo che svol- gna militare e la riorganiz-
sero le funzioni di protezione e zazione di tutta l’Armata Sarda
scorta del Capo dello Stato e riserva (il nome dell’Esercito sardo-pie-
estrema a disposizione del comandante su- montese di quegli anni) portarono a san-
premo tanto che si resero protagonisti della carica di Pa- zionare anche il servizio dei trombettieri che, con i
strengo il 30 aprile 1848 trascinando nell’impeto dell’a- dispacci numeri 2740 e 2741 del Ministero della Guerra