Page 44 - La Musica e l'Arma
P. 44

44    La Musica e L'arMa                                                                    La Musica a cavaLLo

             Roma, 23 luglio 2016. Esibizione degli Ottoni della fanfara del Reggimento Carabinieri a
             Cavallo presso il Museo Storico dell’Arma in un concerto dal titolo “rEstate al Museo”
             (fotografia di Flavio Di Properzio)


             colta di “Squilli e ritornelli” che ancora oggi, sia pure in   della vita. Anche in questo contesto si inserisce, nasce ed
             minima parte, è utilizzata: una memoria nata dall’esigen-  evolve la musica militare a cavallo del Corpo dei Cara-
             za di tutta la scala gerarchica di arrivare a standardiz-  binieri Reali con melodie nate per imitazione del canto e
             zare, nel tempo,  più di 400 segnali suonati con sole tre   soprattutto, nella forma più antica, di un canto composto
             note (se si esclude la ripetizione d’ottava superiore quasi   da due - tre note soltanto: i “segnali e i ritornelli”. L’utiliz-
             sempre presente in tutti gli incisi) semplicemente mesco-  zo di una forma arcaica di canto, costituito da pochissime
             lando tra loro altezza,                                                          note, non è un’opera-
             ritmo e concatenazione                                                           zione poi così astratta.
             delle note.                                                                      Quando un individuo
                Si può ora provare a                                                          nasce, infatti, nei suoi
             dare  una  definizione  di                                                       primi giorni di vita,
             questa che è una vera e                                                          non parla ma si limi-
             propria forma primor-                                                            ta  a  emettere  alcuni
             diale di musica eseguita,                                                        suoni: grazie a questi,
             come già detto, a caval-                                                         però,  i genitori riesco-
             lo utilizzando la stessa                                                         no a capire se il neona-
             spiegazione  adoperata                                                           to ha freddo, ha caldo,
             dai teorici di poche pa-                                                         ha fame, ha sete vuole
             role ovvero musica =                                                             dormire, vuole gioca-
             arte dei suoni, ma là do-                                                        re ecc.. L’esordio della
             ve arte è comunicazio-                                                           musica a cavallo nella
             ne siamo di fronte, nel                                                          sua forma primordia-
             1814, ad un caso vera-                                                           le  di  trasmissione  del
             mente singolare  ovvero                                                          comando ha qualcosa
             l’utilizzo, da parte del                                                         in comune a questo
             costituendo  Corpo  dei                                                          esempio: comunicare
             Carabinieri Reali, di una                                                        delle precise esigenze
             vera e propria forma di                                                          (anche in modo pe-
             comunicazione artistica, attraverso segnali e ritornelli,   riodico) in maniera da non dare adito a nessun dubbio
             che si estrinseca nel comando.                      interpretativo. La musica, poi, per l’epoca, in questo pre-
                Il canto è sicuramente la prima forma di comunica-  ciso campo di applicazione riunisce anche altri vantaggi:
             zione musicale dell’uomo e gli strumenti musicali, imi-  si propaga in modo velocissimo (oltre 1.000 km/h), riesce
             tando la voce, contribuiscono a duplicare le emozioni   a superare ostacoli e dislivelli abbastanza importanti, va
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49