Page 47 - La Musica e l'Arma
P. 47
47
Roma, 5 giugno 1937, Festa dell’Arma celebrata presso la sede della Legione Allievi Carabinieri.
Il Sottosegretario di Stato, Generale Alberto Pariani, passa in rassegna il reparto di formazione accompagnato
dal Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Riccardo Moizo.
L’immagine cattura il momento in cui le autorità militare passano davanti alla fanfara a cavallo dello Squadrone zaptié della Libia
comune a tutte le popolazioni del Mondo ovvero riuscire e linguistiche (Alessandro Manzoni nel 1822 nel primo
ad accomunare persone di cultura diversa sotto un’uni- “Coro dell’Adelchi” si auspica una unità che ancora era
ca matrice che appunto è il suono e la comunicazione. ben lungi a venire “una d’arme di lingua d’altar, / di memorie,
In una società, come quella della prima metà del XIX di sangue e di cor.”) anche la musica in divisa e, nel caso
secolo ancora caratterizzata da forti diversità culturali specifico, la musica a cavallo aveva un grande effetto di