Page 52 - La Musica e l'Arma
P. 52

52    La Musica e L'arMa                                                                    La Musica a cavaLLo























             4° Reggimento si diffonde solo negli anni ’70, poiché solo   li in chiusura della manifestazione. Ma per arrivare ad
             da quegli anni la stampa incominciò ad interessarsene,   una forma di eccellenza è necessario un’attenta conser-
             ma la mascotte era una componente già presente ancor   vazione del patrimonio musicale considerato patrimonio
             prima della più anziana cagnolina Birba. Si assiste così   di tutti e quindi tutelato e conservato in modo da poter
             anche ad una evoluzione della forma musicale del pas-  essere fruito correttamente.
             so, del trotto e del galoppo che trova la sua sinestesia   Per proiettarsi nel futuro in una società in cui il ca-
             sensoriale con le composizioni del Maresciallo Maggiore   vallo trova via via una collocazione sempre più scomoda,
             Domenico Di Martino e del Maestro Vincenzo Borgia:   è necessaria una solida base nel passato, una elevazione
             le loro composizioni, infatti, accompagnano attualmente   del tono culturale e il perfezionamento della preparazio-
             il celeberrimo carosello storico dell’Arma dei Carabinie-  ne tecnico – professionale di tutto il personale in divisa
             ri proprio per la capacità di indurre lo spettatore ad un   che non può non tener conto della componente storica,
             coinvolgimento sensoriale a 360 gradi del binomio caval-  sociale e culturale della propria origine. I carabinieri con
             lo cavaliere nel contesto riproposto.               i pantaloni a doppia banda (simbolo dei reparti montati)
                Ogni anno, nella giornata del 2 giugno, la fanfara a   hanno necessità di comprendere il significato e il valore
             cavallo offre il suo contributo musicale in una manife-  di quello che ascoltano: ci si augura che chi serve lo Stato
             stazione dalla perfetta esecuzione quale è la Festa della   in uniforme non si trovi inconsapevolmente a “danzare”
             Repubblica più conosciuta come la “sfilata dei Fori Im-  sul ritmo di musiche militari di cui non conoscono le ori-
             periali”, alla presenza del Capo dello Stato e dei cittadini.   gini ma siano, oggi più che mai, convinti sostenitori di
             La Fanfara a Cavallo, unitamente alle Unità che marcia-  consegnare ai posteri l’eredità culturale del nostro Paese
             no accompagnate dal suono dei propri inni, esegue, con   quali portavoce delle memorie del passato.
             le proprie trombe eredi dei “trombetti”, gli onori di stato
             con i segnali di “attenti”, “marcia al campo” e termina                        Mar. Magg. Fabio Tassinari
             intonando il “Canto degli Italiani” di Goffredo Mame-
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57