Page 56 - La Musica e l'Arma
P. 56
56 La Musica e L'arMa La “Musica deLLa Legione aLLievi carabinieri”
Roma, primi anni Cinquanta. Caserma “Capitano MOVM Orlando De Tommaso”. La Fanfara della Legione Allievi nel corso di una cerimonia.
Si può notare il numero e la diversità degli strumenti che portano la fanfara ad assumere la formazione di “piccola banda”.
un repertorio che si prospettava via via sempre più com- nuovo “organico della Fanfara esistente presso la Legione Allie-
plesso. Infatti, le crescenti esigenze richiesero ben presto vi Carabinieri Reali, […] stabilito [...] in: 1 maresciallo d’al-
numerosi e graduali interventi dell’organico musicale, te- loggio, capo fanfara; 1 brigadiere; 2 vice-brigadieri; 3 appuntati;
si a configurare la costituzione di una formazione sempre 20 carabinieri trombettieri e 3 carabinieri allievi trombettieri”.
più articolata, capace di sostenere un livello tecnico in re- In quello stesso anno, nel mese di dicembre, il Mini-
pentina ascesa. stero della Guerra bandì anche un concorso per sostitu-
Così, il 1° febbraio 1886, il Ministero della Guerra, su ire il maresciallo Capo-Fanfara Francesco Cabella, collo-
proposta del Comando Generale dell’Arma, approvò un cato a riposo per limiti d’età. Tra i numerosi candidati