Page 59 - La Musica e l'Arma
P. 59

59








































              Tivoli (Roma), 2015. La Fanfara della Legione Allievi al completo in Grande Uniforme Speciale all’interno dei giardini di Villa d’Este,
                          capolavoro del Rinascimento italiano e inserita nella lista del patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

             emanare una serie di provvedimenti rivolti ad assicurare   La nuova formazione, dunque, costituiva un reparto
             una rispondenza sempre più aderente alle nuove esigen-  dei Carabinieri che nel corso della sua storia aveva as-
             ze ed alla nuova considerazione acquisita. Così, sul Gior-  sunto dei caratteri sempre più precisi, evoluti e profes-
             nale Militare del 29 dicembre 1894, nella “Tabella gra-  sionali, al punto che, appena un anno dopo l’acquisizione
             duale e numerica di formazione della Legione Allievi”, ufficial-  della nuova denominazione di Musica, un suo componen-
             mente, la Fanfara fu chiamata Musica e venne potenziata   te, il brigadiere musicante Giorgio Tomasoni, fu inserito
             con “1 brigadiere, 1 vicebrigadiere e 24 carabinieri musicanti”.   nel contingente di quei militari che vennero inviati nell’i-
             Con lo stesso provvedimento  il Maresciallo Luigi Cajoli   sola di Creta, con lo specifico incarico di organizzarvi la
             fu nominato “Capomusica” e poiché il decreto prevedeva   “Musica della Gendarmeria Cretese”.  Un atto rivolto ad af-
             che tale carica dovesse essere ricoperta da un Ufficiale,   fermare il prestigio e le tradizioni dei Carabinieri anche
             nel gennaio 1896, il Maestro fu promosso Sottotenente.   in contesti internazionali.
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64