Page 60 - La Musica e l'Arma
P. 60

60    La Musica e L'arMa                                                  La “Musica deLLa Legione aLLievi carabinieri”

             Roma, anni Trenta. La Banda dell’Arma dei Carabinieri all’interno della Legione Allievi nel corso di una cerimonia.
             Nell’immagine compaiono tre personaggi significativi: il mazziere al centro delle trombe, il Maestro direttore della Banda,
             Luigi Cirenei, posto leggermente sulla destra e il Maresciallo Capo, Vice Direttore sull’estrema destra.
             Nella pagina a fianco: Roma, 1920. Con l’elevazione della Banda della Legione Allievi a Banda dell’Arma dei Carabinieri,
             fu pubblicato un apposito manuale che riportava, tra l’altro, l’esatta posizione di ogni orchestrale. Una cartolina postale riservata
             alla presentazione del programma musicale della Banda della Legione Allievi. La Banda si esibiva spesso al di fuori della caserma
             realizzando appassionate esibizioni molto apprezzate nella Capitale.








































                Un altro importante traguardo fu raggiunto dalla Mu-  18 allievi Carabinieri musicanti e 6 allievi Carabinieri
             sica della Legione Allievi nel 1898, a seguito della sua parte-  trombettieri.
             cipazione al grande concorso bandistico tenutosi a Tori-  I successi furono tali che all’inizio del 1900 la Musica
             no in occasione della Esposizione Generale Italiana, ove   della Legione Allievi intensificò le sue esibizioni in concerti
             si distinse per l’elevato livello raggiunto nelle sue esecu-  pubblici, affermandosi ovunque per la varietà e per l’alto
             zioni. In quello stesso anno l’organico si arricchì di ben   grado di difficoltà del suo repertorio. Anche l’affiatamen-
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65