Page 63 - La Musica e l'Arma
P. 63
63
Roma, inizio anni Venti. La Banda dell’Arma con il Maresciallo Vice Direttore all’interno della Legione Allievi in attesa di impiego.
I militari indossano la Grande Uniforme ridotta.
to tra i componenti costituiva una scriminante importan- sica, quali la sinfonia della “Cenerentola” di Procofiev o
te che conferiva unicità alla compagine musicale. la “Fantasia” dal “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, ma an-
In particolare, le cronache riportano il successo ri- che l’esecuzione di brani trascritti dal pianoforte, come
scosso dalla Musica della Legione Allievi Carabinieri nel l’adagio dalla “Sonata Patetica” di Beethoven e il valzer
concerto eseguito in Piazza Colonna a Roma, il 30 lu- “Pioggia di stelle” di Becucci. A tal proposito, va rileva-
glio 1907. Il repertorio, riportato con scrittura a mano su to come il citato programma fornisca significative indica-
un rarissimo programma rinvenuto negli archivi dell’Ar- zioni sia sulle consuetudini dell’epoca, relative alla scelta
ma, era stato scelto e diretto dal Maestro Luigi Cajoli dei brani musicali da eseguire da parte di una formazione
e comprendeva, oltre alla Marcia di Meyerbeer, dal ti- musicale militare, sia sul fatto che i primi concerti fossero
tolo “Schiller”, anche brani tratti dalla tradizione clas- tenuti nelle più importanti piazze cittadine, il che cattu-