Page 58 - La Musica e l'Arma
P. 58

58    La Musica e L'arMa                                                  La “Musica deLLa Legione aLLievi carabinieri”

             Roma, primi del Novecento. Alcuni elementi di dettaglio adottati per le uniformi della Musica della Legione Allievi.
             In alto: Alamari per colletto di grande Uniforme; al centro: Alamari per colletto di piccola Uniforme;
             in basso: Fregio di cetra (fiorone) per grande Uniforme. Le misure dei fregi sono espresse in millimetri


             mazione musicale della Legione Allievi di acquisire una   Roma due cavalli attaccati a una carrozza, datisi a precipitosa
             certa notorietà e di affermarsi anche in ambito popolare,   fuga”, come si legge nelle Memorie storiche della Legione
             soprattutto a seguito delle esibizioni pubbliche che di-  Allievi, o il rilascio di un attestato di pubblica beneme-
             vennero sempre più numerose e consentirono all’Arma   renza concesso, il 6 marzo 1890 al Carabiniere Trombet-
             di far sentire viva e costante la sua presenza al fianco dei   tiere Corrado Cosmo, effettivo alla Fanfara che “addì 21
             cittadini.                                          aprile 1889 in Roma fermò un cavallo che, attaccato ad una vet-
                A tal proposito, però, occorre sottolineare come le at-  tura, si era dato a corsa precipitosa per via Tordinona”. Furono
             tività dei Carabinieri musicanti non si limitavano solo al-  questi ed altri fatti che contribuirono ad accrescere il pre-
             la pratica strumentale. Erano sempre Carabinieri ed in   stigio dell’Arma e, in particolare, della Fanfara della Legio-
             quanto tali, fedeli al giuramento prestato, pronti a rischia-  ne Allievi Carabinieri sia tra la popolazione sia tra le Isti-
                                                  re la vita in   tuzioni. Cosicché il 7 dicembre 1889, il Ministero della
                                                  ogni  circo-   Guerra decretò che “la Fanfara Musicale della Legione Allie-
                                                  stanza. Di-    vi Carabinieri Reali, è in oggi ordinata come le Musiche di Fan-
                                                  versi,  infat-  teria, e che la medesima è chiamata a prestare per turno colle al-
                                                   ti, furono gli   tre Musiche tutti i servizi pubblici che in assai frequenti occasio-
                                                   atti di valo-  ni sono richiesti in questa Capitale”. Si trattava di un atto in
                                                   re che vi-    cui, per la prima volta, la formazione musicale della Le-
                                                   dero prota-   gione Allievi Carabinieri veniva accostata alle “Musiche di
                                               gonisti proprio   Fanteria”: reparti militari che, in origine, avevano il pre-
                                              alcuni di quei mi-  cipuo compito di comunicare comandi mediante specifici
                                              litari inquadrati   segnali e, successivamente, acquisirono la configurazio-
                                             nelle fila dei repar-  ne di veri e propri complessi bandistici in grado di offri-
                                             ti musicali del Cor-  re perfomance musicali di tutto rispetto. Stessa sorte toccò
                                             po.  Tra  essi  si  ri-  anche alle formazioni musicali del Corpo dei Carabinieri.
                                             cordi  la  concessio-  In particolare, fu proprio sotto la direzione del Ma-
                                             ne della Medaglia   estro Cajoli che la preparazione tecnica dell’organismo
                                             di Bronzo al Valor   musicale della Legione Allievi Carabinieri acquisì, in bre-
                                             Civile, assegnata il   ve tempo, caratteri sempre più specifici ed elevati. Il re-
                                             24 maggio 1888 “al   pertorio fu arricchito con brani particolarmente comples-
                                             Carabiniere  Trom-  si, cominciando a spaziare nel vasto panorama del mondo
                                             bettiere  Golfieri  Ce-  musicale classico della tradizione, riscuotendo un succes-
                                             sare, perchè fermava   so sempre crescente e la più larga stima fra il pubblico.
                                             coraggiosamente  in    Tutto ciò spinse il Comando Generale dell’Arma ad
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63