Page 55 - La Musica e l'Arma
P. 55
55
Roma, primi del Novecento. Una posa della Musica della Legione Allievi Carabinieri scattata dal fotografo Pietro Sbisà.
Al centro il Maestro Luigi Cajoli in uniforme da ufficiale
La “Musica della Legione
allievi carabinieri”
seguito della proclamazione del Regno d’Italia trattava di una organizzazione musicale molto semplice,
(17 marzo 1861), nell’ottica di un progetto di articolata su un organico di 19 strumenti a fiato e sole 5
riorganizzazione dell’Arma, il Regio Decreto del percussioni.
a 18 giugno 1862 istituì le prime formazioni mu- Il 10 novembre 1885 la Legione Allievi Carabinieri
sicali dislocate presso la XIV Legione della Scuola Al- fu trasferita da Torino a Roma, in una nuova caserma, in
lievi Carabinieri di Torino e la VII Legione Carabinieri località Prati, tuttora sede della Banda dell’Arma, e fece il
di Napoli. Il documento prevedeva, altresì la nascita di suo ingresso in formazione di parata, preceduta dal suo-
nuove figure professionali: i trombettieri e i componenti no dei trombettieri della Fanfara in alta uniforme.
della Fanfara. Organismo, quest’ultimo, che in breve ac- La nuova formazione musicale, però, nonostante la
quisì una particolare notorietà anche grazie ad una serie sua composizione fosse alquanto avanzata per l’epoca, si
di concerti pubblici, di cui il primo fu eseguito a Tori- avvaleva di un numero limitato di strumenti concessi in
no, in occasione della Esposizione Generale Italiana. Si dotazione, chiaramente inadeguati per la esecuzione di