Page 57 - La Musica e l'Arma
P. 57
57
Regno d’Italia, 1890. Rappresentazione di una colonna di marcia della Legione Allievi Carabinieri secondo l’interpretazione
di Quinto Cenni, uno dei più importanti illustratori militari italiani. Sulla destra il Colonnello comandante
osserva i reparti in movimento mentre la Musica della Legione ha appena sfilato dinanzi ai suoi occhi.
risultò vincitore Luigi Cajoli che, il 5 febbraio 1887, ac- di L. 3.600 precedentemente stanziato col citato Atto Mi-
quisì l’agognato titolo e fu insignito con il grado di Mare- nisteriale del 1 febbraio 1886), al fine di far fronte a “so-
sciallo d’alloggio ordinario. vrapaghe e altre spese della Legione Carabinieri”. Con lo stesso
Col Maestro Cajoli i progressi della formazione mu- Decreto fu disposto, inoltre, l’utilizzo “delle trombe adotta-
sicale della Legione Allievi Carabinieri furono sempre te per i corpi dell’arma di fanteria”. Si trattava di strumenti
maggiori e, ben presto, sanciti dal riconoscimento uffi- nuovi, quali “la tromba in sib […], suscettibile dell’applicazio-
ciale decretato dal Ministero della Guerra attraverso la ne di una ritorta. […] La nuova tromba modello 1884...”.
assegnazione di “un fondo annuo di L. 5000” (contro quello Tali importanti provvedimenti, consentirono alla for-