Page 43 - La Musica e l'Arma
P. 43

43







             La Musica



             a cavallo
















                                                                   Regno di Sardegna. Illustrazione di Giorgio Olivetti raffigurante
                      on è facile oggi parlare di una forma d’arte co-          una fanfara a cavallo di Carabinieri del 1833.
                      me la musica in armonia con i valori positivi     Nonostante la rappresentazione del pittore, resta difficile
                      dell’essere o del creato perché innumerevoli      immaginare che i trombettieri si riunissero effettivamente
                                                                         in quadriglie poiché erano divisi tra differenti comandi
             N sono gli stimoli, della vita moderna, che ci pre-
             sentano un suono del tutto snaturato e privo di tutti quei   ma sempre vitale, organica e funzionale, piena di dignità.
             contenuti, che, invece, sino a qualche anno fa, nutriva   Solo con questa premessa, parlando di musica a ca-
             l’anima. Il suono oggi è più un elemento estraneo alla vi-  vallo, s’intuisce l’importanza dell’alto apporto espressivo
             ta sociale: una specie di droga che ha il compito di farci   che è stato ed è tutt’ora patrimonio dell’Arma dei Carabi-
             dimenticare le esigenze dello spirito oltrepassando la ne-  nieri: la musica a cavallo ne costituisce, da un lato, la più
             cessità di capire il significato e il valore di ciò che ascol-  antica espressione artistica  dall’altro l’unico  elemento
             tiamo.                                              storico di tradizione dell’arte del comando. Nella bozza
                Fortunatamente la musica militare è lontana dal con-  di fondazione del Corpo dei Carabinieri Reali sono elen-
             cetto di composizione alienante avendo il significato di   cati dei particolari militari, trombettieri a cavallo, (detti
             musica che illumini, esalti e allieti i nostri giorni là dove   “trombetti”) con il compito di divulgare gli ordini dei co-
             significato e valore sono qualità della stessa importan-  mandanti sino al grado di Comandante di Plotone, come
             za. L’etnomusicologia ci insegna che la musica intesa in   meglio sarà specificato nella “Istituzione provvisoria ele-
             questo senso non si compra nei negozi, ma sgorga da una   mentare per Carabinieri” emanata del Colonnello Ales-
             tradizione coerente o dal contributo culturale dei popoli.   sandro Di Saluzzo di Monesiglio Comandante dell’allora
             Essa non è mai priva d’anima e di pensiero, mai passiva,   Corpo. Quello che rimane di questa tradizione è la rac-
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48