Page 38 - La Musica e l'Arma
P. 38
38 La Musica e L'arMa Dai trombetti all’Unità D’italia
Regno d’Italia, 1900. bianco e rosso, colori che sono giunti sino a noi e diffe-
Carabiniere a cavallo renziano i membri dei complessi bandistici dagli altri Ca-
trombettiere. Il militare è
raffigurato nell’uniforme rabinieri.
da campagna con cui i A differenza della maggior parte delle musiche
Carabinieri prendevano militari di quel periodo, nelle quali le uniformi so-
parte alle grandi manovre e
alle operazioni militari. no sgargianti e piene di colori, i tamburini, i pifferi,
Si notino l’affardellamento le trombe, ma soprattutto il tamburo
del cavallo e la fondina per maggiore, riescono ad attirare l’at-
la pistola Bodeo modello tenzione sia sul campo di battaglia
1889.
sia nelle attività all’interno dei
confini dell’Europa della Restau-
razione, si deve osservare invece
la compostezza e sobrietà dell’u-
niforme da trombettiere che il
Corpo adotta, più distinta dalle al-
tre uniformi dei Carabinieri, senza
perdere però alcun carattere fonda-
mentale di quell’appartenenza all’I-
stituzione che costituisce una caratteristica
immutata nel tempo nella Storia dei Carabinieri.
Secondo il regolamento per le divise degli
“Uffiziali, e Bass’Uffiziali, Carabinieri ed Al-
lievi” del 23 febbraio 1832, i colori del pennac-
chio dei Carabinieri furono determinati in rosso
e blu senza però dare indicazioni sulla scel-
ta dei colori e sugli attributi di questi ul-
timi che la tradizione collega al mondo
militare, assegnando al rosso il signifi-
cato di sacrificio cruento e al blu quel-
lo del valore militare. Ancor meno si
sa a proposito dei colori scelti per il
pennacchio dei trombettieri.