Page 32 - La Musica e l'Arma
P. 32
32 La Musica e L'arMa L’immagine deLLa musica neL RisoRgimento
Macbeth. Atto III. Scena I.
Stampa satirico politica.
Litografia acquerellata. Roma,
Museo Centrale del Risorgimento
Ved 8a (77)
ispirazione e nuova forza di espres-
sione. I giornali, grazie alle nuove
tecniche di stampa, ebbero un ruolo
fondamentale per la diffusione del-
le idee politiche, si ha così la «Gaz-
le Novaro, iniziò una vera e propria consacrazione del- zetta Musicale di Milano» ad esempio, che dopo le cin-
la musica alla Patria. Tanto che lo stesso Mameli l’anno que giornate di Milano cambiò la sua testata in «Gazzetta
successivo compose un altro inno “Suona la Tromba!” per Musicale di Milano ed Eco delle notizie politiche», im-
volere di Giuseppe Mazzini che aveva voluto un inno da ponendosi come una palestra per la diffusione del credo
dare a tutti i patrioti italiani. musicale patriottico in modo tale che, specie dopo il 1848,
Cosciente del valore pedagogico della musica quale nel teatro lirico riuscirono a filtrare ben precise idealità
strumento per la formazione di nuove coscienze nazio- patriottiche. La satira, poi, già forte del suo carattere po-
nali, anche Giuseppe Garibaldi commissiona un inno per polare, attingerà a piene mani al vasto repertorio simbo-
i suoi volontari affidandone la stesura personalmente al lico e metaforico delle grandi opere. Rappresentativo è il
poeta Luigi Mercantini – autore de La Spigolatrice di Sapri caso del «Don Pirloncino», giornale satirico politico a ca-
sulla tragedia di Carlo Pisacane – che, sul finire del 1858, denza trisettimanale pubblicato a Roma dal 1871 al 1887,
compone La canzone italiana, da subito ribattezzata Inno portavoce di un generico malcontento nei confronti del
di Garibaldi. Il testo poi, sarà corretto da un altro patriota governo. In ogni numero, una doppia pagina era dedicata
Agostino Bertani ed infine musicato da Alessio Olivieri, ad una tavola satirica che rivestiva con i costumi del me-
capo musica del 2° Reggimento della Brigata Savoia. Il 7 lodramma i protagonisti della scena politica e culturale
marzo del 1859 Garibaldi riceve lo spartito. dell’epoca sapendo di poter contare, da parte del lettore
Così come i personaggi del Risorgimento utilizzarono del giornale, sulla acquisita conoscenza del personaggio
la musica, anche le contemporanee forme di comunica- verdiano. Fonte inesauribile per la fantasia degli illustra-
zione di massa dell’epoca, la stampa periodica, le incisio- tori sarà proprio la vasta produzione verdiana con le tan-
ni e la fotografia, attinsero al mondo musicale per trarne te opere e varietà di personaggi. Una modalità, questa,