Page 31 - La Musica e l'Arma
P. 31

31














































                              Un ballo in maschera. Stampa satirica pubblicata all’interno del giornale «Don Pirloncino».
                                22 luglio 1883, A. XIII, N. 27. Roma, Museo Centrale del Risorgimento  Gior. Ris. 17
             schera (1859), fino ad arrivare al suo Inno delle Nazioni –   dell’Italia, al sacrificio degli eroi-patrioti e degli esuli, ri-
             partitura in cui si mescolano gli inni francese e inglese a   prendendo così la tradizione teorica che dal Mazzini del-
             quello italiano in una prima lettura della Patria in chiave   la Filosofia della musica (1836), in cui prevedeva per l’ar-
             Europea – ad essere maggiormente lette ed interpreta-  te una specifica funzione pedagogica, arrivava fino agli
             te con un’ottica prettamente politica, ovvero, come uno   scritti del musicista torinese Raimondo Boucheron e alla
             specchio musicale della situazione italiana.        sua Filosofia della musica (1842).
                Tutte le sue opere sembravano ispirarsi all’esaltazio-  Così, quando nel novembre 1847 Goffredo Mameli
             ne dell’amore per la Patria, alla lotta per l’affermazione   scrisse il suo Fratelli d’Italia, messo in musica da Miche-
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36