Page 30 - La Musica e l'Arma
P. 30
30 La Musica e L'arMa L’immagine deLLa musica neL RisoRgimento
“Prima prova dell’Inno di Garibaldi, dicembre 1858. Versi di Luigi Mercantini musica di Olivieri Alessio”
Seconda metà XIXI secolo. Cromolitografia. Roma, Museo Centrale del Risorgimento S(4624)
diffusione degli ideali patriottici avvalendosi, per la com- del libretto originale, tuttavia, dice Chi per la gloria muor -
posizione, di palesi metafore letterarie. In quest’ottica la cui prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro la Fe-
è possibile leggere l’episodio dei fratelli Attilio ed Emi- nice di Venezia il 21 febbraio 1826. La musica, al pari di
lio Bandiera che il 25 luglio 1844, avviandosi davanti al una lapide commemorativa, saprà “scolpire” con le note
plotone d’esecuzione per un insurrezione nel regno delle nell’animo dei patrioti il senso del sacrificio e del dovere.
Due Sicilie che non ottenne il successo desiderato, into- Nella vasta produzione ottocentesca, sono le opere di
narono l’aria “Chi per la patria muor / vissuto è assai” dalla Giuseppe Verdi, dal Nabucco (1842) alla Battaglia di Le-
Donna Caritea di Saverio Mercadante - anche se il testo gnano (1849), dai Vespri siciliani (1855) a Un ballo in ma-