Page 94 - La Grande Guerra dei Carabinieri
P. 94

94 94  La Grande Gueraa dei Carabinieri                                                Carabinieri pionieri del volo
             Carabiniere Primo Alpi. Entrò in combattimento poco prima di Caporetto con la 116ª Squadriglia da ricognizione operante in Albania.
             Eseguì 22 missioni di ricognizione e di bombardamento, ottenendo una Medaglia di Bronzo al Valor Militare.




         Carabinieri pionieri del volo
         Carabinieri
                                                                                               volo











                      aviazione italiana nel                                             La  rapida  evoluzione  del
                      primo Conflitto Mon-                                            conflitto  determinò  l’esigenza
                      diale è stata tratta-                                           di disporre di nuovi velivoli e di
             L' ta con ampiezza nelle                                                 nuove professionalità. Ciò sti-
             pagine precedenti dal Generale                                           molò la produzione industriale
             Ispettore Capo Basilio Di Mar-                                           e richiese il rapido reclutamento
             tino. Il presente contributo, in-                                        di centinaia di volontari, tra ai
             vece, intende portare l’atten-                                           quali accorsero numerosi Cara-
             zione sul ruolo dei Carabinieri                                          binieri con il sogno di diventare
             nelle operazioni aeree.                                                  piloti, a partire dal 1916.
                Inizialmente ai Carabinieri era preclusa la possibilità   Secondo alcuni testi, attualmente in fase di verifica
             di fregiarsi del distintivo di aviatore, molto probabilmen-  da parte di chi scrive, complessivamente 173 Carabinieri
             te per timore di vedere depauperati i reparti di polizia   entrarono nella “cavalleria del cielo”, nuova protagonista
             militare, perennemente carenti di personale.        della “guerra moderna”, mantenendo tuttavia sulla giub-
                                                                 ba da aviatori gli alamari dell’Arma. Sicuramente molti
                                                                 di questi erano affascinati dalle “macchine volanti”, pe-
             Carabiniere Primo Alpi. Entered in combat just before Caporetto
             with the 116  Reconnaissance Squadron operating in Albania. He   raltro allora ancora molto pericolose, distinguendosi co-
                      th
             carried out 22 reconnaissance and bombing missions, obtaining a   munque per qualità tecniche nel pilotaggio di quei veli-
             Bronze Medal for Military Bravery.                  voli realizzati con legno e tela cerata.
             On  the  opposite  page:  Pomilio PD. Reconnaissance two-seater   È importante interrogarsi sulle ragioni di tali scelte.
             biplane, equipped with Fiat A. 12 200 CV engine armed with 2   Saper comprendere il motivo per il quale i Carabinieri
             machine-guns.  Entered in service in the summer of 1917. Despite
             being a superior aircraft compared to the others of the period, the   decisero di partecipare alla guerra in qualità di aviato-
             propitiatory phrase “il Pomilio davver non ti consiglio” (I really   ri rappresenta la chiave di volta per la comprensione del
             don’t recommend the Pomilio) was used.              fenomeno. Allo stato attuale, si può affermare che non ci
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99