Page 49 - La Grande Guerra dei Carabinieri
P. 49

49




































             Prima Guerra Mondiale, località imprecisata. un drappello di Carabinieri Guardie del Re a cavallo schierato con lo stendardo reale. Lo stendardo
             seguiva il sovrano nei suoi spostamenti. I militari indossano la caratteristica uniforme grigioverde con il telino che copre l'elmo.
             mandare indietro i cavalli? La lettera, ovviamente, non   c’è la villa Emo Capodilista, adatta ad accogliere ospiti di
             ha riscontro.                                       riguardo. E’ il caso della famiglia reale belga, nel febbra-
                I corazzieri dovranno invece rimontare in sella in tut-  io del 1918, cui è riservata una guardia d’onore e di scor-
             ta fretta all’alba del 27 ottobre 1917. Si sa che il nemico   ta formata da due marescialli, due brigadieri, due appun-
             avanza ed il re è partito per Roma la sera precedente, ma   tati e 15 corazzieri.
             non ci si aspetta che la situazione stia precipitando. Al-  Subito dopo la loro presenza viene più che dimez-
             le 3 del mattino viene dato l’ordine di abbandonare Villa   zata. Resteranno solo un tenente (che presterà servizio
             Italia in tutta fretta e l’allarme è rinnovato alle 5 quando,   mensile alternandosi con gli altri di base a Roma), un
             suonato il buttasella, i corazzieri si apprestano a partire   maresciallo,  un  sotto-scrivano,  un  sottufficiale  coman-
             portando con loro anche i cavalli del re e della casa reale.   dante la guardia notturna, due sottufficiali piantoni fissi
             Nel caos della ritirata e sotto i mitragliamenti degli aerei   interni, due appuntati come caporali di muta per la guar-
             nemici è comunque raggiunta Padova. I corazzieri sono   dia notturna, un appuntato per la spesa e la cucina, nove
             accantonati presso l’ultima Villa Italia, a Lispida, frazio-  corazzieri di guardia notturna per tre posti di sentinella,
             ne di Battaglia, scelta anche perché nelle sue adiacenze   quattro corazzieri piantoni fissi, di cui uno interno, e sei
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54