Page 53 - La Grande Guerra dei Carabinieri
P. 53
53 53
Pescina, aprile 1915. Un autocarro SPA tra i resti della cittadina rasa al suolo il 13 gennaio 1915. I mezzi erano già stati adottati con successo in
occasione del terremoto di Reggio Calabria e Messina del 28 dicembre 1908. A destra: Padova, 30/31 dicembre 1917. Via Roma, casa Fiorentini,
i resti del fabbricato dopo l’incursione aerea.
tamente connesso all’intervento al fronte, ad esempio, si finanche lo sfogo verbale potenzialmente deprimente sul
può ricordare il compito di garantire il rispetto dei bandi morale di chi era destinato al fronte. I Carabinieri si tro-
militari che portò all’incremento degli atti di automutila- varono così a operare in condizioni particolarmente diffi-
zione e autolesionismo, quali ad esempio i colpi d’arma cili, il cui esempio emblematico è rappresentato dal ban-
da fuoco sparati a bruciapelo sugli arti, la perforazione do del Generale Cadorna del 28 luglio 1915 nel quale fu
dei timpani, la cecità procurata mediante sostanze chimi- specificato che “Sono punibili tutte le espressioni, anche
che. La ricerca dei renitenti e dei disertori completava la generiche, di denigrazione delle operazioni di guerra, di
lista di compiti della Benemerita in materia di chiamata disprezzo e di vilipendio per l’esercito, per l’amministra-
alle armi ed ebbe conseguenze per il servizio quotidiano zione e per i corpi militari, oppure oltraggiose per per-
dei Carabinieri i quali si trovarono altresì a dover soste- sone appartenenti alla milizia anche non determinate, e
nere ulteriori conflitti a fuoco. altresì la diffusione di notizie per le quali possa essere co-
Nello stesso tempo furono colpiti i reati di opinione, munque turbata la tranquillità pubblica o altrimenti dan-
neggiati pubblici interessi”. Accanto ai reati comuni l’Ar-
On the opposite page: A panel painting by Achille Beltrame on “La ma dovette quindi far fronte a quelli militari.
Domenica del Corriere” of 22 September 1918. On duty near a pow- Le condizioni sociali in cui si trovarono ad opera-
der magazine, Brigadier (NCO) Martino Veduti blocked the explo- re i Carabinieri erano particolarmente dure anche sot-
sion of a bomb detaching the fuse with his teeth (Gold Medal for to l’aspetto del sostentamento. Non è necessario infatti
Military Bravery) pensare alle aree di confine o ai centri urbani oggetto di
Padua. A three-story building completely destroyed. The Corps guar-
anteed the anti-looting service as well as assistance to the citizens. bombardamenti aerei, per comprendere le difficoltà ad
Above: Pescina, April 1915. A SPA lorry among the remains of a operare dei Carabinieri delle stazioni. Gli effetti della
city razed to the ground on 13 January 1915. The means had already guerra si fecero sentire anche lontano dalle retrovie. Con
been adopted successfully on occasion of the earthquake of Reggio lo scoppio delle ostilità entrò subito in crisi il settore pri-
Calabria and Messina of 28 December 1908. mario tanto che già alla fine di marzo del 1915 le autori-
Padua, 30/31 December 1917. Via Roma, casa Fiorentini, the re-
mains of the building after the air raid.