Page 109 - La Grande Guerra dei Carabinieri
P. 109
109
109
Gerusalemme, 11 agosto 1918. La didascalia riporta: Fotografia eseguita sotto le mura del tempio degli Ebrei a Gerusalemme, dove i fedeli si rac-
colgono ogni sabato per pregare e piangere e per cui prendono il nome di “Mura della lamentazione”.
Sotto: Ufficiali e militari della Legione Redenta. Al centro il Maggiore Manera.
funzioni di polizia militare; le unità italiane, con l’imman- di natura squisitamente politica a Eleutherios Venizelos,
cabile presenza di piccoli contingenti dell’Arma, furono una delle figure più importanti per la storia greca di que-
impegnate sul fronte balcanico in Grecia, a Salonicco, e gli anni. I tentativi di colpire l’autorevole esponente po-
in Macedonia a fianco delle al- litico furono condotti attraverso
tre forze dell’Intesa. La Grecia un’aggressiva serie di attacchi
ricevette un’attenzione speciale ai Carabinieri, tenuto conto che
dall’Italia poiché il nostro Pae- proprio il presidente del consi-
se aderì alla richiesta ellenica di glio di quegli anni era stato il
inviare un piccolo contingente più forte sostenitore della pre-
di ufficiali e sottufficiali per ad- senza italiana in terra ellenica in
destrare e riorganizzare la pro- un momento delicatissimo della
pria gendarmeria, sin dal 1913. storia di quel Paese diviso in 2
Pochi uomini, con ampia auto- dal fortissimo contrasto tra lo
nomia, furono sorpresi in quelle statista greco e il re degli Elleni
terre dallo scoppio delle ostilità Costantino I. Dopo pochissimo
ma, per decisione nazionale, vi tempo dal rientro, tuttavia un
rimasero sino al 1916, travalicando il proprio mandato e secondo gruppo di ufficiali, pressoché identico al primo,
svolgendo, per conto delle autorità diplomatiche italiane vi ritornò in Grecia con compiti puramente militari, in
attività informativa soprattutto nella Grecia del Nord. qualità di appartenenti alla Missione Militare italiana
Una parte della stampa, esterofoba, mosse un'offensiva di controllo in Grecia. Tale missione dell’Intesa (Italia,