Page 78 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 78

IL RESTAURO DELLE OPERE
       IL RESTAURO DELLE OPERE





         L’           restauro  è  sta-                                                    conservazione e ricovero.


                       intervento di
                                                                                              Il nucleo di stampe ri-
                      to eseguito su di
                                                                                           del  XIX  secolo,  periodo
                   un nucleo di opere                                                      sale alla seconda metà
            grafiche  provenienti  dalla                                                   storico durante il quale
            collezione del Museo Sto-                                                      si comincia ad estrarre la
            rico dell’Arma dei Carabi-                                                     cellulosa dal legno cam-
            nieri di Roma e dal fondo                                                      biando radicalmente le
            della Legione Allievi Cara-                                                    caratteristiche qualitative
            binieri di Roma,  in occa-                                                     della carta, la quale risul-
            sione della celebrazione                                                       ta meno pura rispetto al-
            dell’anniversario della Ca-                                                    la produzione dei secoli
            rica di Pastrengo.                                                             precedenti e più sensibile
               Le opere prese in esa-      Fig. 1 Carica dei Carabinieri a Pastrengo - Particolare  a fenomeni di degradazio-
            me  sono  due  litografie                                                      ne intrinseci ed estrinseci.
            (Guerrieri della Casa Savoia: Carlo Alberto a Pastren-   Le due litografie presentano un imbrunimento dif-
            go - inv. 172, fig. 2; Guerra dell’Indipendenza italiana,   fuso e maggiore rispetto alle altre incisioni, provoca-
            Campagne dell’esercito piemontese nel 1848: Batta-    to da un’esposizione prolungata a sorgenti lumino-
            glia di Pastrengo - inv. 173, fig. 3) e due acquefor-   se negli spazi museali di provenienza. Fattori come
            ti con interventi a bulino e puntasecca                           un’interazione costante con sorgenti lu-
            (Prima copia dell’incisione del-                                        minose naturali ed artificiali, tem-
            la carica di Pastrengo da Se-                                              peratura ed umidità relativa
            bastiano De Albertis - inv.                                                   non controllate hanno sca-
            134; Carica di Pastrengo                                                        tenato evidenti proble-
            da Sebastiano De  Al-                                                            matiche  quali  ossida-
            bertis) narranti le vi-                                                           zione diffusa,  foxing
            cende della battaglia                                                             (fig.  4)  ed  ondulazio-
            di Pastrengo. Nei ma-                                                              ne. Nell’opera  Guer-
            nufatti si rilevano fe-                                                           rieri della Casa Sa-
            nomeni di degrada-                                                                voia: Carlo  Alberto a
            zione differenti dovuti                                                          Pastrengo  si  registrano
            alla distinta lavorazione                                                       pregressi interventi volti
            del supporto cartaceo e                                                       a suturare numerosi strappi
            dai metodi e dagli ambienti di                                             localizzati nelle zone margi-
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83