Page 73 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 73

73





            IL CONCORSO PER LA TRADUZIONE                         mersi positivamente a proposito di altri lavori che lo
            A STAMPA DEL DIPINTO: IL DISEGNO                      stesso stava portando avanti in quegli anni per la Cal-
            PREPARATORIO A CARBONCINO                             cografia, tra i quali la traduzione della Sibilla Persica
                                                                  da Michelangelo e i ritratti dei sovrani Savoia (cfr. Mi-
               A distanza di dieci anni il soggetto viene scelto dal-  raglia 1995, I, pp. 468-476).
            la Regia Calcografia nella seduta del 30 ottobre del     L’opera fu messa a concorso dal Ministero della
            1890, come episodio che meritava di essere ripro-     Pubblica Istruzione, sentito il parere della Commis-
            dotto, quindi trasformato in un multiplo attraverso la   sione permanente di belle arti, nel 1891. Sappiamo
            stampa. Il divario temporale è sicuramente significati-  che in data 14 giugno 1891 Di Lorenzo si stava ap-
            vo poiché lascia intendere come l’evento fosse matu-  plicando al disegno preparatorio. Risultato vincitore,
            rato nella coscienza storica della neonata nazione, e   l’impresa gli fu assegnata in data 10 gennaio 1892 (i
            si ritenesse pertanto opportuno divulgarlo con la fina-  documenti relativi al bando di concorso, ai contratti
            lità di consolidare una memoria collettiva di popolo.  con l’incisore, ai pagamenti, si conservano nell’Archi-
               L’abilità che veniva richiesta al disegnatore-inciso-  vio Storico Calcografia, ASC, “Commissioni artistiche
            re doveva tener conto anche degli aspetti stilistici del   e Concorsi”, b. 29, fasc. 14, sottofasc. 5, e “Contratti”,
            dipinto di De Albertis. Infatti, il giudizio della Com-  b. 37, fasc. 15, sottofasc.119, anno 1892).
            missione permanente di belle arti della Calcografia,     La  Calcografia  conserva  nelle  proprie  collezioni
            nella scelta dell’esecutore per la traduzione, aveva   il disegno preparatorio eseguito a carboncino (cat. 1;
            come suo parametro principale l’esatta rispondenza     inv. Cl 69) che in basso a destra riporta la firma a ma-
            dell’inciso all’originale.                            tita: “Tommaso Di Lorenzo dis.”.  La qualità estetica e
               Sulla valutazione delle capacità tecniche di Di Lo-  tecnica del disegno è elevatissima, come presupposto
                                   renzo la Commissione ave-      per tutti i saggi che di prassi si dovevano presentare a
                                     va avuto modo di espri-      una commissione molto severa.
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78