Page 70 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 70
70
V. Giacomelli,
Carica dei carabinieri a Pastrengo,
bozzetto, 1855,
olio su tela, cm 72 x 112,
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
di Torino
Vincenzo Giacomelli (Grizzo, Pordenone,
1814 – Venezia, 1890). Fu pittore di storia e di
genere, compì i primi studi di pittura all’Acca-
demia di Venezia. Attivo come pittore di genere
storico già nel 1838, tra il 1839 e il 1848 impe-
gnato come pittore presso la corte sabauda. Tra
il 1848-49 fu tra i difensori della Repubblica di
Venezia come tenente di Fanteria nella Guardia
Nazionale e da cui trasse spunto per realizza-
re opere legate agli eventi in corso. Attivo, do-
po l’esperienza rivoluzionaria veneta, a Milano
e a Torino, con l’Unità d’Italia intensifica la pre-
senza dei soggetti risorgimentali illustrando de-
gli episodi di cui era stato protagonista, come
La battaglia di Pastrengo, Il re Carlo Alberto al-
la Battaglia di Pastrengo e il Bombardamento di
Venezia. Morì a Venezia nel 1890.
L’opera esposta rappresenta il bozzetto pre-
paratorio alla grande tela dallo stesso titolo di
400x600 cm, anch’essa conservata presso il
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.
(Testo a cura della direzione del Museo
del Risorgimento di Torino)