Page 75 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 75
75
sollevano tutte insieme dal terreno, sono raccolte sot- Il disegno è inventariato nel catalogo curato da Mi-
to il corpo del cavallo. raglia I disegni della Calcografia, 1785-1910 (Miraglia
Quando De Albertis dipinse la Carica dei Carabi- 1995, I, p. 471, n. 602) come “schizzo, da Sebastiano
nieri a Pastrengo non era ancora venuto a conoscen- De Albertis, 1892”. Dai documenti di archivio è stato
za di questo studio. Ma nei dieci anni che separano possibile ricostruire che l’esecutore di questo secondo
l’esecuzione del dipinto dalla decisione della Calco- disegno, almeno nelle sue parti significative in cui so-
grafia di riprodurlo, il pittore si era certamente docu- no apportate le correzioni, è proprio lo stesso autore
mentato. Lo dimostra in un altro suo dipinto di ridotte del dipinto (il modo più immediato che ha un artista
dimensioni realizzato proprio nei primi anni Novanta, per trasmettere indicazioni figurative ad un altro arti-
Il richiamo dei cavalli sbandati (1893, Fondazione Ca- sta è proprio prendere carta e matita). Si legge così su
riplo), dove il cavallo al galoppo è reso naturalistica- un piccolo foglio, un messaggio del pittore al Diretto-
mente con le zampe piegate all’interno. re della Calcografia Alberto Maso Gilli:
Il “foglio a parte” in cui compaiono le modifiche “Egregio Signore, già da parecchi giorni spe-
da apportare alla composizione della carica di caval- dii a gran velocità il disegno per l’acqua forte ri-
leria è anch’esso conservato in Calcografia (cat. 2; inv. produzione carica carabinieri Pastrengo e fino ad
Cl 70, ex 69 bis). Si tratta di un disegno a matita, con ora nessuno me ne accusò ricevuta prego per mia
le stesse dimensioni del disegno a carboncino, al qua- tranquillità a sapermi dire qualcosa in proposi-
le è perfettamente sovrapponibile, in cui viene ripro- to. Fiducioso di essere esaudito mi rassegno colla
posta con un leggero tracciato segnico e con l’ausilio massima stima Devotissimo De Albertis
di una quadrettatura tutta la scena (la quadrettatura
è funzionale a duplicare il disegno su questo secon- Milano, 17 maggio 1892 Via Rossini, 3”.
do foglio), ma sono ricalcati con tratto pesante solo i Il Direttore rispondeva in data 18 maggio:
particolari che dovevano risultare variati nel momento
del trasporto del disegno sulla matrice: le zampe dei “Ill.mo Sig. Sebastiano De Albertis
cavalli nella parte sinistra della figurazione sono pie- A suo tempo mi pervenne il disegno del suo qua-
gate in dentro; viene modificato l’elmo del carabiniere dro con il foglio sul quale V. S. ha segnate le corre-
a cavallo sullo sfondo a destra secondo le indicazioni zioni che desidera siano apportate sulla incisione
presenti sullo stesso foglio del disegno, in basso: “1. […]. Nella prossima adunanza della Commissione
Elmo Dragoni di Savoia”; anche il copricapo del sol- p.te di belle arti il Sig. Di Lorenzo stesso presen-
dato nemico sulla destra, che sta cadendo sotto i colpi terà il lucido del disegno colle modifiche affin di
dell’arma dei carabinieri, segue qui l’altra indicazione ottenerne il benestare...”.
che è sul foglio, in basso: “2. Non elmo prussiano ma
keppy austriaco”.