Page 76 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 76

76





            DAL DISEGNO ALLA MATRICE                              del De Albertis La Carica dei Carabinieri a Pastrengo
            E ALLA STAMPA                                         ha voluto destinarla a codesta Legione.
                                                                     L’Augusto Sovrano non dubita che questo ricordo
               Il “lucido” che Di Lorenzo dovette realizzare servi-  di un fatto glorioso per l’Arma dei Carabinieri Rea-
            va per il trasporto del disegno sulla matrice. Quest’ul-  li sarà di esempio ai giovani soldati che in essa intra-
            tima  è  conservata  nelle  collezioni  della  Calcoteca   prendono la loro Carriera Militare...”.
            dell’Istituto  Centrale  per  la  Grafica  (cat.  3;  inv. VIC   Sotto il rettangolo figurato, in basso a destra, una
            383).                                                 piccola incisione a tratto leggero raffigura la bandie-
               Alla fine del mese di maggio dello stesso anno vie-  ra recante la croce di Casa Savoia e un nastro con
            ne saldato a Di Lorenzo il compenso per il disegno. Il   la scritta “Pastrengo”; ancora sotto a matita: “Cav.re
            contratto per l’incisione fu stipulato l’11 luglio 1892;   Tommaso Di Lorenzo disegnò ed incise”. L’incisione
            la prima prova di stampa riporta la data del 16 otto-  scomparirà sulla matrice e di conseguenza nella stam-
            bre; altre prove sono sottoposte da Di Lorenzo alla   pa finale (cfr. schede della matrice e della stampa in
            Commissione della Calcografia nell’anno seguente. La   catalogo).
            Commissione, come risulta dai verbali delle adunan-      Un altro esemplare ante litteram è stato donato alla
            ze, segnalava all’incisore di ritoccare ancora legger-  Legione Allievi dallo stesso Tommaso Di Lorenzo. An-
            mente le zampe dei cavalli: si nota sulla matrice una   che in questo caso sotto il rettangolo figurato, in bas-
            piccola abrasione proprio sul ginocchio flesso del ca-  so a destra, si trova ancora la stessa piccola incisione,
            vallo sulla sinistra che ha tutte e due le ginocchia pie-  e sotto a matita: “Agli ufficiali della benemerita Legio-
            gate in dentro. In quell’area l’inciso è stato ripristina-  ne dei R. R. Carabinieri l’incisore Cav. re Tommaso Di
            to a tecnica diretta secondo una diversa curvatura. Il   Lorenzo offre”. In effetti, sul contratto stipulato da Di
            lavoro d’incisione era completato alla fine del 1894.   Lorenzo con la Calcografia si legge: “Dopo la con-
            E’ questa la data che compare sulla stampa finale in   segna e la pubblicazione del rame per parte della R.
            basso a destra: “Presso la R. Calcografia 1894”. Sotto   Calcografia il Sig. Tommaso Di Lorenzo conseguirà n°
            al rettangolo figurato si legge a sinistra: “S. De Alber-  8 stampe della sua incisione, delle quali quattro avan-
            tis dip.”, a destra: “T. Di Lorenzo disegnò ed incise”, al   ti lettera e quattro dopo che vi saranno state impres-
                                                                  se le lettere” (ASC, b. 37): delle quattro stampe avan-
            centro Carica dei Carabinieri a Patrengo.             ti lettera l’incisore ne donò una agli
               Il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri conser-  ufficiali della Legione Allievi
            va un esemplare ante litteram dell’incisione (cat. 4),   Carabinieri.
            donato all’Arma dal Re, con una lettera d’accompa-
            gno che recita: “Signor Colonnello
               Sua Maestà il Re avendo ricevuto in omaggio la
            prima copia della incisione che riproduce il quadro
   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81