Page 80 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 80
80
fig. 6: particolare di una gora e di una lacuna (n. inv. 134)
fig. 8: materiali di scarto del montaggio presenti
all’interno della cornice (n. inv. 134)
fig. 7: cartone di chiusura (n. inv. 134) fig. 9: dettaglio di uno strappo
Per tutte le opere si rileva la presenza di gore e la- Si è mirato a ricostruire una potenziale unità dell’o-
cune (fig. 6) e di un montaggio in cornice su cartoni pera, sia da un punto di vista estetico riguadagnando
non idonei alla conservazione (fig. 7, 8), i quali pro- il grado di bianco attraverso l’ossido-riduzione, sia da
babilmente hanno provocato ed accelerato i processi un punto di vista materico aumentando permanenza e
di invecchiamento e degradazione. Il montaggio non durevolezza del supporto.
idoneo ha indotto trazioni non omogenee provocan- Il primo procedimento tecnico eseguito è stato la
do ondulazioni, deformazioni, pieghe, strappi (fig. 9) spolveratura mediante l’utilizzo di pennellesse a seto-
ed in alcuni casi perdita di supporto. le morbide e micro - aspiratore con riduttore di poten-
L’intervento di restauro è stato eseguito nel pieno za per l’eliminazione dei depositi superficiali incoe-
rispetto dei materiali costitutivi e le operazioni sono renti (fig. 10).
state intraprese al fine di mettere in sicurezza il nu- La pulitura meccanica è stata eseguita con spatoli-
cleo di stampe favorendone la musealizzazione e la ne in acciaio inox e bisturi per la rimozione delle in-
fruibilità. crostazioni più resistenti, gomma Smoke Off Sponge