Page 85 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 85
85
preparati ad una concentrazione del 2% (fig. 2). In se-
guito, è stato realizzato un accurato intervento di pu-
litura a secco mediante sgommatura con gomma in
lattice vulcanizzata Smoke off sponge sui margini pe-
rimetrali non disegnati mentre l’area disegnata è stata
pulita con gomma in polvere Archival Aids (fig. 3) di-
stribuita con tampone di ovatta. Dopo assorbimento
del particolato, i residui di gomma sono stati rimossi
mediante microaspirazione con l’ausilio di un microa-
spiratore Museum Vac munito di beccuccio con spaz-
fig. 5 zola tonda in setole morbide di capra (fig. 4). Il verso
del disegno è stato anch’esso sgommato con gomma
in lattice vulcanizzata Smoke off sponge.
Le macchie scure presenti sul margine di strap-
pi e lacune provocate dall’utilizzo di un adesivo non
idoneo sono state alleggerite mediante tamponamen-
to localizzato con cotone idrofilo imbevuto di acqua
deionizzata e alcool etilico.
Nello scopo di stabilizzare lo stato di conservazio-
ne dell’opera è stato eseguito un trattamento chimico
conservativo volto a conferire una riserva alcalina al-
la carta e a contrastare i processi ossidativi delle cate-
ne cellulosiche. Il trattamento è stato impartito per ne-
bulizzazione di una soluzione di deacidificazione e
ossidoriduzione contestuale con propionato di calcio
e complesso borano-ammoniacale in soluzione alco-
lica. Oltre a migliorare lo stato di conservazione del
supporto, il trattamento ha avuto un’azione soddisfa-
cente sulla leggibilità dell’opera, aumentandone la lu-
minosità e il contrasto fra segno grafico e colore del-
la carta.
Infine, strappi e lacerazioni sono stati ricongiun-
fig. 6 ti con velo di carta giapponese e metilcellulosa (Cul-