Page 77 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 77

77





            LA FORTUNA DELL’ICONOGRAFIA DI                        co, le pagine delle riviste dell’epoca.
            PASTRENGO DI DE ALBERTIS                                 Sulla stessa linea dell’economicità di produzione
                                                                  devono essere interpretate anche le stampe tratte dal
               Se la fortuna del dipinto fu immediatamente de-    dipinto eseguite con tecnica litografica, di cui costitu-
            cretata dalla critica, come Luigi Chirtani non mancò   isce un valido esempio la stampa a contorno in colle-
            di registrare su L’Illustrazione Italiana, certamente la   zione Bertarelli, sempre in catalogo (cat. ).
            sua traduzione ad acquaforte assicurò una penetra-                                     Giovanna Scaloni
            zione del soggetto composto da Sebastiano De Alber-
            tis in diversi strati della società. La stessa Calcografia
            si assicurò la distribuzione dell’incisione nei luoghi   Bibliografia
            di rappresentanza. Tra i destinatari dei donativi il Mi-  Bascapé Giacomo Carlo, Spinelli Emilia, Le raccolte d’ar-
            nistero della Pubblica Istruzione, per una valenza eti-  te dell’Ospedale Maggiore di Milano dal XV al XX seco-
                                                                    lo, Milano1956.
            co-didattica di arredo di aule e saloni, le Società di   Chirtani Luigi, La pittura lombarda, in “L’Illustrazione Italia-
            Storia Patria, le Accademie di Belle Arti d’Italia (ASC,   na”, 1880, VII, n. 28, p. 26.
            b. 107). Inoltre, la Calcografia si fece promotrice del   De Marchi Giulia, Tommaso Di Lorenzo, in Dizionario Bio-
            soggetto inviando la stampa a numerose esposizio-       grafico  dei  Soprintendenti  Storici  dell’Arte,  1904-1974,
            ni nazionali e internazionali, soprattutto negli anni in   ad vocem, Bologna 2007.
            cui Tommaso di Lorenzo ne fu direttore (1896-1922).   Lissoni Elena, Sebastiano De Albertis, in Fernando Mazzoc-
            La diffusione più capillare dell’iconografia di Pastren-  ca (a cura di), Da Canova a Boccioni. Le collezioni della
            go, come concepita da De Albertis, la si deve però a    Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo, Milano 2011, n.
            stampe di formato ridotto e di più agile produzione ri-  IV.51-52, pp. 196-197
            spetto a quella della Calcografia, di cui alcuni esem-  Mari Chiara, Gli album di disegni di Sebastiano De Alber-
                                                                    tis, in “Rassegna di studi e notizie”, 38.2011 (2012), 34,
            pi si conservano presso la Civica Raccolta di Stampe    55-70.
            Achille Bertarelli di Milano.                         Mazzocca Fernando, Sebastiano De Albertis, in Dizionario
               In particolare, pubblicata in questo catalogo (cat.),   Biografico degli Italiani, ad vocem, vol. 33, Roma Trecca-
            un’illustrazione derivante da un cliché fotomeccani-    ni 1987.
            co di Vittorio Turati, realizzato probabilmente a parti-  Miraglia Marina (a cura di),  I  disegni  della  Calcografia,
            re da una foto del quadro. Questa tipologia di matri-   1785-1910, Roma 1995.
            ci consentiva la tiratura dell’immagine, unitamente al   Sandro Schiffini, Il Museo del Risorgimento di Milano, Mi-
            testo celebrativo che si legge sotto, con torchi tipogra-  lano 1984.
            fici destinati a licenziare in gran copia, attraverso un   Vittorio Turati, Stabilimento artistico per le applicazioni del-
                                                                    la fotografia, Milano s.d. 1886 (?)
                                   sistema più veloce ed econo-
                                    mico  di  quello  calcografi-
                                                                  Sciabola da cavalleria leggera e Carabinieri Reali, modello 1814
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82