Page 66 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 66

66





            Bour lit., Stanislao Grimaldi dis.,                   dare al numero si slancia impetuosa- / mente sul cen-
            Guerra, dell’Indipendenza italiana,                   tro nemico, attraversa di viva forza Pastrengo, rompe
            Campagna dell’Esercito piemontese nel 1848,           la sua linea, e lo insegue fin oltre Piovezzano. Da quel
            Battaglia di Pastrengo,                               momento la ritirata dei Tedeschi non è più che preci-
                                                                  pitosa sconfitta, incalzati dalle brig.  Guardie /  Savoia
                                                                                                  e
            sec. XIX, litografia, cm 57,9x67,9,                   e Piemonte si ritirano in disordine al di là dell’Adige,
            Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Roma.        lasciando ai Piemontesi il campo di battaglia, e nume-
                                                                  rosi progionieri.
            Stanislas Grimaldi dis., Bour lit.                       Il testo è tradotto in francese in basso a destra.
            Guerra dell’indipendenza italiana /
            Campagna dell’Esercito Piemontese nel 1848               La stampa fa parte di una serie celebrativa di ven-
            Battaglia di Pastrengo                                ti litografie commissionata dai Savoia e realizzata nei
            Litografia, mm 579x669, Roma, Museo Storico dell’Ar-  primi anni Cinquanta dell’Ottocento dal titolo “Guer-
            ma dei Carabinieri, inv. 173                          ra dell’indipendenza italiana / Campagna dell’Esercito
                                                                  Piemontese nel 1848”. Tra le venti tavole questa lito-
            Indicazioni di responsabilità:                        grafia vuole evidenziare il ruolo di primaria importan-
            in basso a sinistra: Stanislas Grimaldi dis.          za svolto nella guerra dai Carabinieri Reali, corpo isti-
            in basso al centro: Imp. Lemercier r. de Seine 57, à Paris  tuito nel 1814 da Vittorio Emanuele I a difesa della
                                                                  persona del sovrano, subito dopo il Congresso di Vien-
            in basso a destra: Bour lith.                         na che ristabilì in Europa gli equilibri ancien régime
                                                                  stravolti da Napoleone.
            Didascalia, in basso a sinistra:                         Il conte Stanislas Grimaldi del Poggetto è responsa-
            BATTAGLIA DI PASTRENGO                                bile dei disegni, quindi l’inventore delle composizio-
               Addì 30 aprile, tre Colonne d’attacco si muovono   ni, che di volta in volta venivano riportate sulla matri-
            ad assalire gli Austriaci nelle forti posizioni che oc-  ce in pietra da diversi litografi (Charles Bour nel caso
            cupano sulle colline di Pastrengo. Le Brigate Savoia e   in questione), i quali lavoravano per la nota stamperia
            Guardie alla destra per S.ta Giustina, la brig-Cuneo al   litografica Lemercier, al tempo in rue de Seine a Parigi.
            centro per Sandrà, / e la brigata Piemonte a sinistra per   Lo sfondo con la chiesa è il medesimo rappresentato
            Colà. Il nemico vantaggiato dalle sue posizioni e da   nel grande dipinto di Sebastiano De Albertis e tradotto
            ben collocata artiglieria si difende ostinatamente, ma   in incisione calcografica da Tommaso Di Lorenzo (cfr.
            le brig-Guardie e Savoia ricacciandolo alla baionetta   scheda in catalogo); a mutare è il punto di vista del-
            di collina in collina, lo obbli- / gano ad abbandonare   la battaglia, ruotato rispetto al precedente, con il so-
            le sue posizioni. Frattanto un’ardita colonna della 2    vrano di spalle in primo piano che osserva la carica in
                                                            a
            batteria artigl.  a cavallo, scortata da uno squadrone di   lontananza.
                         a
            Piemonre Reale, e protetta dai Bersaglieri, senza ba-                                  Giovanna Scaloni
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71