Page 94 - 80 storia
P. 94
2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1 29/10/19 14:04 Pagina 94
94 80 HO TANTA STORIA - GLI OTTANT’ANNI DEL MUSEO
roba è stata venduta dai soldati ed è servita a realiz- cedere alla consegna del residuo materiale al mo-
zare affari d’oro ad avventurieri d’ogni risma. Il mento di andar via, e di firmare un inventario, ma
resto, e tutto quello che era custodito nelle casse, è non hanno fatto nulla, anzi hanno persino portato
stato asportato. Gli alleati avevano promesso di pro- seco roba appartenente all’Italia”. Il danno fu dun-
que enorme e non riguardò solo il Museo dell’Arma
Bollettino Notiziario del Museo Storico dell’Arma
dei Carabinieri Reali pubblicato il 31 marzo 1958 ma anche altri Istituti che avevano preso parte al-
l’iniziativa.
Nel 1952, invece, una mostra sulla Ricostruzione del
Polesine fu dedicata all’intervento dei Carabinieri
nelle aree sconvolte dalla disastrosa alluvione del-
l’anno precedente, nell’ambito della quale venne do-
cumentato, attraverso interessanti fotografie, il
sostegno dell’Arma.
Il 9 settembre 1953 una importante mostra, orga-
nizzata al Palazzo Pitti di Firenze, aprì il XXXII
Congresso Nazionale di storia del Risorgimento e il VI
Congresso Storico Toscano. In quella occasione il
Museo Storico dell’Arma espose una rara corazza
da carabiniere, risalente al 1868, anno di celebra-
zione del matrimonio reale tra Umberto e Marghe-
rita di Savoia, documentando l’origine dei
Corazzieri. Non meno rilevante fu la partecipazione
del Museo Storico ad una rassegna artistica dal ti-
tolo L’Arte in guerra che prese vita presso il Palazzo
delle Esposizioni di Roma, dove tra le opere di mag-
giore rilievo fu esposta la Carica di Pastrengo (1848),
celebre dipinto realizzato da Sebastiano De Albertis
nel 1880. La manifestazione era stata organizzata
sotto il patronato dell’Associazione Nazionale Com-
battenti e Reduci ed intitolata ad Enrico Toti, già
mutilato e caduto sul campo di battaglia nel primo
conflitto mondiale.
Nel 1961, in occasione del primo centenario del-